Il tempo di San Valentino

L’Inverno torna a farsi sentire, come abbiamo scritto nel precedente articolo e ne siamo investiti con la perturbazione che ha appena lasciato l’Italia, che verrà rapidamente sostituita dalla numero 5 di Febbraio, che da questa sera si avvicinerà tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure, la quale nella giornata di San Valentino approfittando dello scivolamento barico scenderà dal Tirreno fin sul Mar Ionio. Ritroveremo così nevicate sino a quote medio-basse al centro-sud, rovesci diffusi anche sulle isole e temporali localmente forti nelle aree Ioniche in serata, freddo e giornate ventose su tutta la penisola con gelate estese al settentrione, specie nelle prime ore di Giovedì 15.

Mercoledì 14 i cieli risulteranno sereni o poco nuvolosi sulle regioni Appenniniche e nel corso della mattinata vi saranno schiarite sul versante Tirrenico NordOccidentale, dove al mattino permarranno annuvolamenti sulla Liguria, Piemonte SudOrientale ed il tratto Appenninico specie quello Toscano con deboli piogge e locali nevicate, sino a quote collinari sulle zone sopra menzionate. Nuvolosità variabile sul settore adriatico centrale con possibilità di deboli piovaschi localmente moderati, che diverranno nevosi nell’entroterra. Nuvolosità bassa e compatta nel centro peninsulare, che andrà migliorando nel corso del pomeriggio con deboli precipitazioni a tratti moderate, che diverranno nevosi spingendosi ai 400 metri delle zone interne di Abruzzo, Molise e Lazio dove su quest’ultima non si esclude la possibilità di temporanee nevicate prossime alla pianura. Nuvolosità diffusa anche sulla Sardegna con miglioramento in serata dove nell’arco della giornata sono attesi rovesci sparsi e nevicate sopra i 500 metri sui suoi rilievi centro-settentrionali. Nel corso della mattinata ritroveremo peggioramento anche sulle regioni meridionali con nuvolosità in aumento e compatta a partire dalle regioni Tirreniche, con precipitazioni diffuse anche temporalesche più probabili sulla Sicilia, più probabili lungo le coste di Campania, Calabria, in estensione nel pomeriggio alla Puglia centro-meridionale, sono inoltre attese nevicate diffuse già a partire dai 300-400 metri nell’entroterra meridionale Campano, attorno ai 500 metri sui rilievi appenninici Calabro-Lucani e sopra i 600 metri su quelli settentrionali siciliani.

Le temperature quelle minime risulteranno diffusamente in diminuzione, più accentuate al sud, in lieve rialzo sulle regioni Nordoccidentali, mentre le massime caleranno sul triveneto e sulle regioni centro-meridionali, risulteranno in leggero rialzo sui rilievi Alpini centro-occidentali, sui versanti Appenninici ToscoEmiliani e sulle Marche, senza variazioni sul resto del paese. Attesi venti forti da NordOvest dapprima sulla Sardegna e la Sicilia, in serata sul restante meridione, moderati da Nord sulle zone centrali peninsulari, deboli variabili altrove. I Mari risulteranno agitati quello di Sardegna, Tirreno meridionale, canale di Sicilia ed il basso Ionio, generalmente da poco mosso a mosso l’Adriatico, prevalentemente da mossi a molto mossi i restanti bacini.

Buon San Valentino

Roberto Nanni

Pubblicità

Un pensiero su “Il tempo di San Valentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...