Fenomeni ancora caratterizzati da un maltempo contraddistinto dalla variabilità primaverile, dominati dall'ondulazione zonale che caratterizza il passaggio della perturbazione di fine mese e che con l'inizio di Aprile lascerà spazio all'avanzare di una cresta anticiclonica e quindi al successivo miglioramento del tempo, propio in concomitanza con le festività pasquali. Ma veniamo all'analisi sinottica ; La … Leggi tutto Pasqua e Pasquetta variabilità perfetta
maregrosso
E’ arrivata la Primavera
Con un veloce approfondimento ciclonico, ritroveremo la depressione numero 9 del mese di Marzo, che sancisce l'inizio della Primavera astronomica con un rapido peggioramento diffuso specie sul versante Adriatico del nostro paese. Maltempo dettato da un richiamo di aria fredda sia da NordOvest per l'alimentazione concessa da una saccatura di origine Polare continentale sospinta verso … Leggi tutto E’ arrivata la Primavera
Peggioramento nel weekend
Una veloce ripresa della stabilità, conseguentemente alla spinta dell'anticlone che in zona Atlantica andrà flettendo transitoriamente una cresta del promontorio Nordafricano lambendo le nostre regioni tirreniche centro-settentrionali, con temperature miti ed in generale rialzo nelle massime, e giornate più soleggiate su buona parte del nostro paese. Intanto una saccatura NordAtlantica con centro di massa Islandese, … Leggi tutto Peggioramento nel weekend
Il tempo di San Valentino
L’Inverno torna a farsi sentire, come abbiamo scritto nel precedente articolo e ne siamo investiti con la perturbazione che ha appena lasciato l'Italia, che verrà rapidamente sostituita dalla numero 5 di Febbraio, che da questa sera si avvicinerà tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure, la quale nella giornata di San Valentino approfittando … Leggi tutto Il tempo di San Valentino
L’Inverno torna a farsi sentire
Una nuova perturbazione la numero 4 di Febbraio sarà la nuova protagonista delle prossime nevicate sino a bassa quota, sulle nostre regioni nord orientali, con precipitazioni diffuse e a tratti moderate che velocemente si sposteranno con moderata instabilità sulla nostra penisola, investendo successivamente con un contributo polare le regioni centro-meridionali. Lunedì i cieli risulteranno diffusamente da … Leggi tutto L’Inverno torna a farsi sentire
Maltempo al Sud
Dopo le innumerevoli perturbazioni che nel mese scorso hanno interessato il Settentrione, nel fine settimana una nuova depressione la numero 3 di Febbraio in risalita dal continente nord Africano caratterizzerà il tempo sull'estremo meridione, ma non solo. La nuova espansione anticiclonica verso il continente Europeo farà traslare verso levante la saccatura con centro di massa … Leggi tutto Maltempo al Sud
Neve sino a bassa quota
La perturbazione numero 1 di Febbraio riaccende i fuochi spenti dell'Inverno, dalla giornata di Venerdì, ma con un veloce inasprimento nella mattinata di Sabato di cui la profonda depressione con minimo al suolo stimato di 997 hPa e facente parte di una saccatura Scandinava con decisa avvezione fredda in seno, andrà ad interessare con correnti … Leggi tutto Neve sino a bassa quota
Settimana di vento e burrasche
Le perturbazioni numero 8 e 9 di Gennaio ci consegneranno sull'Italia giornate di ventilazione mediamente occidentale, che risulterà a tratti forte specie sui versanti Appenninici Tosco-Romagnoli ed Umbro-Marchigiani, sulle coste della Sardegna Settentrionale, Ligure e Toscana, a tratti molto forte sulle Alpi Occidentali con particolare interessamento della Valle D'Aosta . Con la progressiva rotazione da … Leggi tutto Settimana di vento e burrasche
Neve dove e quando
Partendo dalla premessa che è complicato scendere nei particolari di quota neve, specie per la posizione dei minimi e dell'intensità dei rovesci, che se accompagnati da un raffreddamento dei bassi strati di precedenti coperture, potrebbero agevolarne le nevicate sino al suolo di alcune località del NordOvest Italiano. Una massa d'aria artica agevolata dalla spinta del … Leggi tutto Neve dove e quando
Ecco cosa ci aspetta
In Italia dal fine settimana, l'impianto sinottico cambierà completamente i connotati e se fino ad ora il promontorio Nord Africano ha accompagnato le nostre miti giornate, con la perturbazione n.5 di Novembre il suo effetto ben presto terminerà lasciandoci in eredità giornate più fredde. Allora con un pò di pazienza vi spiegherò tutti i passaggi; … Leggi tutto Ecco cosa ci aspetta