Una nuova perturbazione la numero 4 di Febbraio sarà la nuova protagonista delle prossime nevicate sino a bassa quota, sulle nostre regioni nord orientali, con precipitazioni diffuse e a tratti moderate che velocemente si sposteranno con moderata instabilità sulla nostra penisola, investendo successivamente con un contributo polare le regioni centro-meridionali.
Lunedì i cieli risulteranno diffusamente da molto nuvolosi a coperti, specialmente sul versante Tirrenico, ad esclusione del Piemonte e delle zone del sud Adriatico dove rimarranno da sereni a poco nuvolosi. Precipitazioni da sparse a diffuse sulla Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, con nevicate su quest’ultime che da subito si abbasseranno sino a quote collinari, e dal pomeriggio anche pianeggianti con fenomeni temporanei da moderati a neve mista pioggia, dove con l’approfondimento del vortice associata all’entrata di aria fredda dai Balcani, potrebbero formarsi dei fenomeni convettivi sulle coste dell’alto Adriatico. Nevicate sulle Alpi e Prealpi orientali a partire dai 300 metri, piogge e rovesci con la possibilità di qualche temporale sulla Sardegna sud-occidentale sulla Liguria di levante e alta Toscana, nevicate sulle zone appenniniche centrali a quote di 500 metri circa. Peggioramento dalla tarda mattinata sul centro-sud con piovaschi sparsi e deboli fenomeni nevosi sopra i 700 metri sui suoi rilevi Appenninici. Dalla tarda serata con lo spostamento del minimo di bassa pressione verso Est, ritroveremo la possibilità di temporali con rovesci moderati sulla Sicilia e la Calabria Tirrenica. Temperature diffusamente sotto la media del periodo, Venti moderati occidentali su Tirreno e Isole; in serata rinforzo della Bora sull’alto Adriatico e di Tramontana sul Ligure, Mari da poco mossi a molto mossi il Mar di Sardegna ed il Tirreno centrale.
Martedì entreremo nel vivo della perturbazione al centro-sud, con nubi ancora compatte al mattino sulle regioni nord-orientali con piogge e nevicate sino a quote pianeggianti della Romagna, dove localmente potrebbero raggiungere i settori costieri, nevicate sopra i 500 metri dei rilievi Toscani e sui 700 metri sulle regioni del centro Italia, dove i cieli tenderanno a schiarire dal pomeriggio progressivamente dai settori Tirrenici in serata a quelli Adriatici. Al sud permarranno condizioni di marcata instabilità, con cieli da molto nuvolosi a coperti, rovesci diffusi e temporali che al mattino risulteranno anche forti sulla Calabria, Basilicata Tirrenica e localmente sulla Campania, dove potrebbero assumere carattere nevoso al di sopra degli 800 metri sull’Appennino meridionale. Poco nuvoloso altrove. Temperature minime in calo al Nord e in Sardegna, massime in calo al Centro e sulle Isole. Venti settentrionali forti sul Ligure, orientali sulle coste dell’alto Adriatico, forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna e regioni meridionali in attenuazione serale, da moderati a forti da Est sulle zone centrali, deboli settentrionali altrove. Mari da mossi ad agitati il bacino sardo, lo stretto di Sicilia, il Tirreno centro-meridionale e lo Ionio sotto costa.
Buon inizio di settimana, sempre in nostra compagnia
Roberto Nanni
Pingback: Il tempo di San Valentino | Meteoroby