Dopo una lunga fase di caldo anomalo, andiamo incontro ad un breve fase invernale. Lo testimonia l'alta pressione che in questi giorni cederà il passo ad un fase più instabile, la quale sarà caratterizzata dal transito di tre impulsi perturbati. Il primo, veloce e freddo proveniente da NordAtlantico, ci investirà con forti venti ed un … Leggi tutto Tornano le perturbazioni: rovesci, forte vento e temperature in picchiata.
burrasca
Drastico cambiamento del tempo
La fase stabile ed insolitamente mite che da giorni sta caratterizzando il clima sull'Europa centro-meridionale è legata ad un campo di alta pressione sul quale scorrono umide correnti occidentali provenienti dal nordAfrica. Questa condizione tra l'altro, non solo porta con sé una nuvolosità " opaca " che filtra il sole favorendo la concentrazione degli inquinanti … Leggi tutto Drastico cambiamento del tempo
Maree ed acqua alta cosa c’è da sapere ?
Non solo Venezia deve temere il fenomeno dell'acqua alta, bensì tutti comuni rivieraschi che si affacciano sull'Adriatico settentrionale. Venezia come tutta la laguna è il simbolo dell'eterna città galleggiante che nei secoli ha dovuto fronteggiare eventi alluvionali più o meno importanti e rappresenta in primis la vulnerabilità di tutto l'ecosistema costiero, non per ultimo quello … Leggi tutto Maree ed acqua alta cosa c’è da sapere ?
Brusco calo termico da Mercoledì fino a 10 gradi in meno
Prossimi all'arrivo di una perturbazione nord europea la nona del mese, le temperature miti rimarranno un ricordo di questo anomalo Ottobre che vedrà nel suo termine un calo deciso e repentino. Il fronte al quale sarà associato aria più fredda in discesa dalla Scandinavia che seguiterà nei giorni successivi, farà da apripista non solo nella … Leggi tutto Brusco calo termico da Mercoledì fino a 10 gradi in meno
Fine del clima estivo
Si conferma un avvio di settimana ancora in compagnia di un robusto campo di alta pressione di matrice nord africana su tutto il paese con caratteristiche dal sapore quasi estivo. Giornate quindi con tanto sole e sopratutto temperature fuori stagione, con anomalie di qualche grado al di sopra dei valori massimi di riferimento, che in … Leggi tutto Fine del clima estivo
Tempo molto instabile con temperature in calo
La prima settimana di Settembre si avvia con una nuova perturbazione di origine atlantica associata a correnti marittime più fresche, la quale attraversando la nostra penisola spazzerà in modo deciso il caldo lasciato in eredità dal mese precedente. Non solo nel suo transito dalle regioni di nord-est verso il centro-sud porrà i termini di un … Leggi tutto Tempo molto instabile con temperature in calo
Prosegue una settimana instabile al centro-nord
La settimana prosegue all'insegna di un lunga fase instabile che verso il suo termine diverrà maggiormente sostenuta, per il susseguirsi di una serie di impulsi nordAtlantici in seno ad avvezione di tipo polare marittima, che seguiteranno un ondulazione depressionaria riconducibile dal Canada e concava sul Mediterraneo. Questo flusso perturbato disponendosi a latitudini marginalmente inferiori sarà … Leggi tutto Prosegue una settimana instabile al centro-nord
Aria gelida in arrivo
Con l'inizio dell'anno verremo interessati dalla prima irruzione di massa d'aria di origine artica, costretta a scendere di latitudine per l'invadente presenza di un campo atlantico di alta pressione il cui asse di promontorio andrà a collocarsi trasversalmente sulle isole Britanniche; ma non solo il dominio di una figura anticiclonica sull'estremo oriente farà in modo … Leggi tutto Aria gelida in arrivo
Tempesta Halka
Un profondo ciclone extra-tropicale posizionato a sud dell'Islanda con centro di bassa pressione in approfondimento sino a 954 hPa, ( secondo l'affidabile centro di calcolo Ukmo ), in transito verso il Mar di Norvegia, sta apportando venti tempestosi provenienti da SSW sopratutto sulle regioni settentrionali del Regno Unito, dove in queste ore si registrano punte … Leggi tutto Tempesta Halka
Una ” Burrasca Equinoziale “
Con l'inizio dell'Autunno meteorologico che coincide con la giornata di Domenica 23 Settembre ore 3,54 l'Equinozio, anche l'emisfero settentrionale quello in cui viviamo riceverà sempre meno ore di luce e con una differente inclinazione terrestre, così come gli scambi meridiani sull'Europa inizieranno ad abbassarsi di latitudine; e se ancora di una vera stagione autunnale vera … Leggi tutto Una ” Burrasca Equinoziale “