Prossimi all'arrivo di una perturbazione nord europea la nona del mese, le temperature miti rimarranno un ricordo di questo anomalo Ottobre che vedrà nel suo termine un calo deciso e repentino. Il fronte al quale sarà associato aria più fredda in discesa dalla Scandinavia che seguiterà nei giorni successivi, farà da apripista non solo nella … Leggi tutto Brusco calo termico da Mercoledì fino a 10 gradi in meno
bora
Tempo molto instabile con temperature in calo
La prima settimana di Settembre si avvia con una nuova perturbazione di origine atlantica associata a correnti marittime più fresche, la quale attraversando la nostra penisola spazzerà in modo deciso il caldo lasciato in eredità dal mese precedente. Non solo nel suo transito dalle regioni di nord-est verso il centro-sud porrà i termini di un … Leggi tutto Tempo molto instabile con temperature in calo
Dalla Primavera all’Inverno
Un vero e propio tracollo termico quello che ci attenderà nel fine settimana proiettandoci nell'Inverno più classico sopratutto al sud, cancellando almeno per qualche giorno quelle anomalie positive che tanto hanno agognato il nostro paese nel mese di Febbraio. Un alito freddo se così vogliamo definirlo, che non deve stupire se non per il fatto … Leggi tutto Dalla Primavera all’Inverno
Una ” Burrasca Equinoziale “
Con l'inizio dell'Autunno meteorologico che coincide con la giornata di Domenica 23 Settembre ore 3,54 l'Equinozio, anche l'emisfero settentrionale quello in cui viviamo riceverà sempre meno ore di luce e con una differente inclinazione terrestre, così come gli scambi meridiani sull'Europa inizieranno ad abbassarsi di latitudine; e se ancora di una vera stagione autunnale vera … Leggi tutto Una ” Burrasca Equinoziale “
E’ arrivata la Primavera
Con un veloce approfondimento ciclonico, ritroveremo la depressione numero 9 del mese di Marzo, che sancisce l'inizio della Primavera astronomica con un rapido peggioramento diffuso specie sul versante Adriatico del nostro paese. Maltempo dettato da un richiamo di aria fredda sia da NordOvest per l'alimentazione concessa da una saccatura di origine Polare continentale sospinta verso … Leggi tutto E’ arrivata la Primavera
Freddo e Neve ancora protagonisti
Con il precedente articolo E’ arrivato il Siberiano, abbiamo analizzato l'irruzione di questa massa d'aria particolarmente fredda, che tramite i venti freddi della Bora nelle 24 ore successive hanno valicato i Balcani raggiungendo anche le regioni del nostro meridione. Nelle prossime ore quindi, raggiungeremo l'apice di questo freddo, al quale è legato una forte avvezione … Leggi tutto Freddo e Neve ancora protagonisti
E’ arrivato il Siberiano
Nelle prossime 24 ore avremo un irruzione di aria fredda particolarmente intensa di portata “ storica “, con brusco calo delle temperature e nevicate estese sino al suolo, ma con accumuli non particolarmente significativi, ma più limitati alle zone appenniniche, se non in un secondo momento quando l'aria gelida Russo-Siberiana di estrazione Polare continentale entrerà … Leggi tutto E’ arrivato il Siberiano
Clima decisamente invernale
Sarà una settimana particolarmente fredda quella che ci accingiamo a trascorrere, caratterizzata da maltempo diffuso e temperature sotto la media stagionale specie sulle regioni centro-meridionali, con un nuovo impulso freddo di matrice artica che rinvigorirà l'Inverno affluendo tramite un'estesa ondulazione retrograda fin sul Marocco. Grazie ad una configurazione in area Atlantica ad Omega, l'aria inizialmente … Leggi tutto Clima decisamente invernale
L’Inverno torna a farsi sentire
Una nuova perturbazione la numero 4 di Febbraio sarà la nuova protagonista delle prossime nevicate sino a bassa quota, sulle nostre regioni nord orientali, con precipitazioni diffuse e a tratti moderate che velocemente si sposteranno con moderata instabilità sulla nostra penisola, investendo successivamente con un contributo polare le regioni centro-meridionali. Lunedì i cieli risulteranno diffusamente da … Leggi tutto L’Inverno torna a farsi sentire
Come finirà questo Gennaio ?
Diamo uno sguardo al riscaldamento del Vortice Stratosferico, utilizzando l'animazione grafica delle anomalie termiche sul piano isobarico di 10 hPa riferito al nostro emisfero,, ci troviamo in stratosfera a 31000 metri di quota dalla superficie terrestre. Sulla elaborazione di GFS dei dati in rianalisi del prestigioso modello del sistema di previsione climatico messo a disposizione … Leggi tutto Come finirà questo Gennaio ?