Nelle prossime 24 ore avremo un irruzione di aria fredda particolarmente intensa di portata “ storica “, con brusco calo delle temperature e nevicate estese sino al suolo, ma con accumuli non particolarmente significativi, ma più limitati alle zone appenniniche, se non in un secondo momento quando l'aria gelida Russo-Siberiana di estrazione Polare continentale entrerà … Leggi tutto E’ arrivato il Siberiano
bora
Clima decisamente invernale
Sarà una settimana particolarmente fredda quella che ci accingiamo a trascorrere, caratterizzata da maltempo diffuso e temperature sotto la media stagionale specie sulle regioni centro-meridionali, con un nuovo impulso freddo di matrice artica che rinvigorirà l'Inverno affluendo tramite un'estesa ondulazione retrograda fin sul Marocco. Grazie ad una configurazione in area Atlantica ad Omega, l'aria inizialmente … Leggi tutto Clima decisamente invernale
L’Inverno torna a farsi sentire
Una nuova perturbazione la numero 4 di Febbraio sarà la nuova protagonista delle prossime nevicate sino a bassa quota, sulle nostre regioni nord orientali, con precipitazioni diffuse e a tratti moderate che velocemente si sposteranno con moderata instabilità sulla nostra penisola, investendo successivamente con un contributo polare le regioni centro-meridionali. Lunedì i cieli risulteranno diffusamente da … Leggi tutto L’Inverno torna a farsi sentire
Come finirà questo Gennaio ?
Diamo uno sguardo al riscaldamento del Vortice Stratosferico, utilizzando l'animazione grafica delle anomalie termiche sul piano isobarico di 10 hPa riferito al nostro emisfero,, ci troviamo in stratosfera a 31000 metri di quota dalla superficie terrestre. Sulla elaborazione di GFS dei dati in rianalisi del prestigioso modello del sistema di previsione climatico messo a disposizione … Leggi tutto Come finirà questo Gennaio ?
Neve dove e quando
Partendo dalla premessa che è complicato scendere nei particolari di quota neve, specie per la posizione dei minimi e dell'intensità dei rovesci, che se accompagnati da un raffreddamento dei bassi strati di precedenti coperture, potrebbero agevolarne le nevicate sino al suolo di alcune località del NordOvest Italiano. Una massa d'aria artica agevolata dalla spinta del … Leggi tutto Neve dove e quando
Ecco cosa ci aspetta
In Italia dal fine settimana, l'impianto sinottico cambierà completamente i connotati e se fino ad ora il promontorio Nord Africano ha accompagnato le nostre miti giornate, con la perturbazione n.5 di Novembre il suo effetto ben presto terminerà lasciandoci in eredità giornate più fredde. Allora con un pò di pazienza vi spiegherò tutti i passaggi; … Leggi tutto Ecco cosa ci aspetta
E’ arrivato l’Inverno ?
Questa veloce perturbazione di matrice artica ci ha regalato i primi assaggi invernali sulle regioni settentrionali, in particolare modo l'Emilia Romagna dove la Dama Bianca è scesa copiosamente sul versante Appenninico Emiliano sino a quote basse e più limitatamente a zone circoscritte di quello Romagnolo, dove la stessa riporterà quantitativi meno estesi ma pur sempre … Leggi tutto E’ arrivato l’Inverno ?