Con il secondo ciclone posizionato sul Mediterraneo centrale si riportano brutte notizie dalla Sicilia occidentale, dove è accaduto un vero e proprio disastro nella notte tra Sabato e Domenica con diverse vittime tra cui bambini. Le temperature del Mediterraneo sono sempre più calde, come vi avevamo illustrato nei precedenti interventi, in un mese quello di … Leggi tutto Un altro ciclone Mediterraneo
Sardegna
Una ” Burrasca Equinoziale “
Con l'inizio dell'Autunno meteorologico che coincide con la giornata di Domenica 23 Settembre ore 3,54 l'Equinozio, anche l'emisfero settentrionale quello in cui viviamo riceverà sempre meno ore di luce e con una differente inclinazione terrestre, così come gli scambi meridiani sull'Europa inizieranno ad abbassarsi di latitudine; e se ancora di una vera stagione autunnale vera … Leggi tutto Una ” Burrasca Equinoziale “
Un nuovo peggioramento all’orizzonte
Con il mese di Maggio l'alta pressione tenderà a cedere sul suo bordo nordoccidentale per l'arrivo della prima perturbazione del mese contraddistinta da una profonda area depressionaria che si protende dalle isole Britanniche fin sulla Spagna, alimentata da aria di tipo polare ed intervallata da due aree anticicloniche, una in area Atlantica l'altra centrata più … Leggi tutto Un nuovo peggioramento all’orizzonte
Rovesci e nubifragi
La depressione Atlantica a cui sarà legata la sesta perturbazione del mese, adopererà una forzante sul promontorio NordAfricano il quale da qualche giorno ha contribuito ad innalzare le temperature abbondantemente sopra la media del periodo. Con l'avvicinarsi di questo sistema nuvoloso, la nostra penisola sarà interessata da intense correnti meridionali caldo umide che scorreranno sulla … Leggi tutto Rovesci e nubifragi
Maltempo diffuso
Nei primi giorni della settimana, ritroveremo il passaggio di una serie di perturbazioni in seno alla depressione Atlantica che si ripercuoteranno sulla nostra penisola, con tempo perturbato che talora acquisteranno fenomenologia anche intensa, in quelle zone centro-meridionali dove la debole ondulazione anticiclonica andrà formando un promontorio, il quale dalla metà settimana andrà caratterizzando un generale … Leggi tutto Maltempo diffuso
La gelida Pianura Padana
La normale meridianizzazione delle onde di Rossby, verrà lentamente ripristinata da quel forcing del riscaldamento stratosferico che precedentemente si è sintetizzato con l'arrivo del freddo Siberiano su tutto il continente Europeo. Forcing troposferico tradotto da un blocco di Rex in area Oceanica, che tilta i flussi mediamente zonali della circolazione atmosferica traslati a latitudini inferiori, … Leggi tutto La gelida Pianura Padana
La burrasca Marzolina
Il gelo Siberiano avrebbe le ore contate, difatti il rialzo termico sul Mediterraneo che già in quota riporta l'aumento dei geopotenziale confinando l'aria gelida ad est dei Balcani, verrà bruscamente interrotto da una nuova perturbazione la numero 9 del mese, con il suo asse di saccatura legato alla depressione Atlantica, con centro di massa che transitando … Leggi tutto La burrasca Marzolina
Freddo e Neve ancora protagonisti
Con il precedente articolo E’ arrivato il Siberiano, abbiamo analizzato l'irruzione di questa massa d'aria particolarmente fredda, che tramite i venti freddi della Bora nelle 24 ore successive hanno valicato i Balcani raggiungendo anche le regioni del nostro meridione. Nelle prossime ore quindi, raggiungeremo l'apice di questo freddo, al quale è legato una forte avvezione … Leggi tutto Freddo e Neve ancora protagonisti
E’ arrivato il Siberiano
Nelle prossime 24 ore avremo un irruzione di aria fredda particolarmente intensa di portata “ storica “, con brusco calo delle temperature e nevicate estese sino al suolo, ma con accumuli non particolarmente significativi, ma più limitati alle zone appenniniche, se non in un secondo momento quando l'aria gelida Russo-Siberiana di estrazione Polare continentale entrerà … Leggi tutto E’ arrivato il Siberiano
Il tempo di San Valentino
L’Inverno torna a farsi sentire, come abbiamo scritto nel precedente articolo e ne siamo investiti con la perturbazione che ha appena lasciato l'Italia, che verrà rapidamente sostituita dalla numero 5 di Febbraio, che da questa sera si avvicinerà tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure, la quale nella giornata di San Valentino approfittando … Leggi tutto Il tempo di San Valentino