Un nuovo peggioramento all’orizzonte

Con il mese di Maggio l’alta pressione tenderà a cedere sul suo bordo nordoccidentale per l’arrivo della prima perturbazione del mese contraddistinta da una profonda area depressionaria che si protende dalle isole Britanniche fin sulla Spagna, alimentata da aria di tipo polare ed intervallata da due aree anticicloniche, una in area Atlantica l’altra centrata più ad est tra i Carpazi e la penisola Balcanica. Cosicché il flusso perturbato costretto a scorrere lungo il bordo orientale di questa saccatura, acquisterà componente sud-occidentale, e rinforzandosi di correnti umide in area mediterranea sarà responsabile dello sviluppo di un vortice depressionario sul basso Tirreno, caratterizzando il diffuso maltempo sulla nostra penisola a partire dalla giornata di Martedì 1 Maggio sulle regioni occidentali. Seguiranno correnti più fresche ed un calo generalizzato delle temperature specie al Nord-Ovest, dove il rinforzo della ventilazione nel corso della settimana, porterà i valori più vicini alle medie del periodo.

Ma vediamo le previsioni di inizio settimana :

Lunedì saranno presenti annuvolamenti su Alpi e preAlpi, zone Appenniniche, e Tirreniche centrali, ancora accompagnati da diffusi fenomeni temporaleschi e qualche rovescio comunque in attenuazione nel corso della mattinata sulle zone Alpine, mentre potrà verificarsi qualche isolato temporale pomeridiano sulle zone Appenniniche. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del paese, con graduale peggioramento del tempo in serata a partire dalla Sardegna.

Martedì Cielo sereno sull’estremo sud, nuvolosità compatta sulle zone Alpine e sulle regioni centro-Tirreniche, estesa nuvolosità medio alta su tutto il paese associata a precipitazioni diffuse sulla Sardegna che nel corso della giornata s’intensificheranno assumendo caratteristiche temporalesche. Piogge associate a qualche rovescio raggiungeranno il Nord e le regioni Tirreniche, quindi la Toscana, l’Umbria, il Lazio, la Liguria, le zone interne dell’Abruzzo e del Molise. Nel corso del pomeriggio estensione del maltempo sul NordOvest e sulle regioni Adriatiche, con piovaschi sparsi che tenderanno a peggiorare nei giorni successivi. Sensibile intensificazione delle precipitazioni sulla Sardegna, con quantitativi che localmente in serata potranno risultare anche abbondanti.

Mercoledì Da molto nuvoloso a coperto al nord e sulle regioni centrali Adriatiche, sulle isole maggiori, la Calabria Ionica, estesa nuvolosità medio-alta su tutta la penisola, associata a precipitazioni diffuse a tratti moderate sin dal mattino su tutto il settore settentrionale più precisamente sulla Liguria, con persistenza di rovesci ed intensi temporali sulla Sardegna. Nel Pomeriggio estensione dei fenomeni sulla Sicilia centro-settentrionale, ed in serata sulle regioni Tirreniche centro-meridionali, in particolare la bassa Toscana, e le zone interne del Lazio, dell’Abruzzo e del Molise. Fenomeni convettivi saranno possibili nel pomeriggio anche sulle regioni lombardo-venete, mentre nel corso della notte o primo mattino successivo, probabili sistemi temporaleschi potrebbero organizzarsi raggiungendo anche le coste adriatiche, ma di questo torneremo a parlarne.

Buon proseguimento sempre in nostra compagnia.

Roberto Nanni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...