Dopo mesi in compagnia di un clima decisamente siccitoso che attanaglia tutto il nostro Paese, la tendenza dei prossimi quindici giorni riapre le speranze ad un tempo decisamente più dinamico, e rappresentato da una sequenza di fasi perturbate che in alcuni casi potrebbero risultare anche significative. Le proiezioni degli scenari futuri, vedono nell'evoluzione più probabile, … Leggi tutto Weekend in compagnia di una nuova perturbazione
piogge
Continua l’Autunno in grande stile
Continua l'autunno in grande stile contraddistinto da una vasta area di bassa pressione che domina il comparto euro-atlantico, la quale protesa verso il mediterraneo centro-occidentale da un imponente ondulazione ciclonica viene bloccata ai lati da due figure di alta pressione; una sull'oceano atlantico mentre l'altra sviluppata sui meridiani dell'Europa orientale. All'interno di questa ampia struttura … Leggi tutto Continua l’Autunno in grande stile
Piccoli assaggi autunnali
Dopo la tregua di questi giorni assicurato dalla rimonta di un campo di alta pressione sul centro Europa, prossimamente il centro-nord Italia vedrà l'arrivo di due perturbazioni giungere da Ovest, la prima delle quali tra Domenica e Lunedì coinvolgerà in particolar modo il nord ovest e le regioni tirreniche con fenomeni localmente di forte intensità. … Leggi tutto Piccoli assaggi autunnali
Dalla Primavera all’Inverno
Un vero e propio tracollo termico quello che ci attenderà nel fine settimana proiettandoci nell'Inverno più classico sopratutto al sud, cancellando almeno per qualche giorno quelle anomalie positive che tanto hanno agognato il nostro paese nel mese di Febbraio. Un alito freddo se così vogliamo definirlo, che non deve stupire se non per il fatto … Leggi tutto Dalla Primavera all’Inverno
Prosegue una settimana instabile al centro-nord
La settimana prosegue all'insegna di un lunga fase instabile che verso il suo termine diverrà maggiormente sostenuta, per il susseguirsi di una serie di impulsi nordAtlantici in seno ad avvezione di tipo polare marittima, che seguiteranno un ondulazione depressionaria riconducibile dal Canada e concava sul Mediterraneo. Questo flusso perturbato disponendosi a latitudini marginalmente inferiori sarà … Leggi tutto Prosegue una settimana instabile al centro-nord
Un nuovo peggioramento all’orizzonte
Con il mese di Maggio l'alta pressione tenderà a cedere sul suo bordo nordoccidentale per l'arrivo della prima perturbazione del mese contraddistinta da una profonda area depressionaria che si protende dalle isole Britanniche fin sulla Spagna, alimentata da aria di tipo polare ed intervallata da due aree anticicloniche, una in area Atlantica l'altra centrata più … Leggi tutto Un nuovo peggioramento all’orizzonte
Maltempo diffuso
Nei primi giorni della settimana, ritroveremo il passaggio di una serie di perturbazioni in seno alla depressione Atlantica che si ripercuoteranno sulla nostra penisola, con tempo perturbato che talora acquisteranno fenomenologia anche intensa, in quelle zone centro-meridionali dove la debole ondulazione anticiclonica andrà formando un promontorio, il quale dalla metà settimana andrà caratterizzando un generale … Leggi tutto Maltempo diffuso
La gelida Pianura Padana
La normale meridianizzazione delle onde di Rossby, verrà lentamente ripristinata da quel forcing del riscaldamento stratosferico che precedentemente si è sintetizzato con l'arrivo del freddo Siberiano su tutto il continente Europeo. Forcing troposferico tradotto da un blocco di Rex in area Oceanica, che tilta i flussi mediamente zonali della circolazione atmosferica traslati a latitudini inferiori, … Leggi tutto La gelida Pianura Padana
Come finirà questo Gennaio ?
Diamo uno sguardo al riscaldamento del Vortice Stratosferico, utilizzando l'animazione grafica delle anomalie termiche sul piano isobarico di 10 hPa riferito al nostro emisfero,, ci troviamo in stratosfera a 31000 metri di quota dalla superficie terrestre. Sulla elaborazione di GFS dei dati in rianalisi del prestigioso modello del sistema di previsione climatico messo a disposizione … Leggi tutto Come finirà questo Gennaio ?
Tendenza settimanale
Lasciata alle spalle l'ultima perturbazione Atlantica, l'Italia si troverà a fare i conti con una discesa di Aria Artica che nella settimana prossima acquisterà componenti continentali, ma con perturbazioni poco incisive vista la risalita dei geopotenziali dettati dall'espansione di un promontorio Anticiclonico, che andrà a posizionarsi longitudinalmente sull'asse dell'Europa occidentale. Da Sabato pomeriggio la progressiva … Leggi tutto Tendenza settimanale