Con l'inizio dell'anno verremo interessati dalla prima irruzione di massa d'aria di origine artica, costretta a scendere di latitudine per l'invadente presenza di un campo atlantico di alta pressione il cui asse di promontorio andrà a collocarsi trasversalmente sulle isole Britanniche; ma non solo il dominio di una figura anticiclonica sull'estremo oriente farà in modo … Leggi tutto Aria gelida in arrivo
meteogiugliacci
Il tempo dell’Immacolata
Un inizio di Dicembre che si conferma ancora una volta contraddistinto da anomalie termiche sostanziali su buona parte, e non solo, del Mediterraneo occidentale, ritrovando nella giornata di Mercoledì temperature in ulteriore aumento con punte sul nostro meridione attorno ai 20 gradi, previste in particolare nelle zone interne di Sicilia e Sardegna. Temperature oltre la media del … Leggi tutto Il tempo dell’Immacolata
La lunga Estate di San Martino
Con l'Estate di San Martino si apre un periodo piuttosto mite per il periodo, in un contesto metereologico ancora moderatamente perturbato limitato alle nostre estreme regioni occidentali e che andrà ad esaurirsi nel corso di Domenica sotto forma di precipitazioni a tratti moderate nelle zone pedemontane centrali del nostro settentrione. Difatti le prossime perturbazioni la … Leggi tutto La lunga Estate di San Martino
Il tempo di San Valentino
L’Inverno torna a farsi sentire, come abbiamo scritto nel precedente articolo e ne siamo investiti con la perturbazione che ha appena lasciato l'Italia, che verrà rapidamente sostituita dalla numero 5 di Febbraio, che da questa sera si avvicinerà tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure, la quale nella giornata di San Valentino approfittando … Leggi tutto Il tempo di San Valentino
Blande perturbazioni
Nel titolo viene messo in risalto gli effetti delle perturbazioni 10 e 11 di Gennaio, le quali avranno un effetto poco incisivo sulla nostra penisola, per la protezione offerta dal nostro arco Alpino a difesa degli ingressi di aria Polare mediamente continentalizzata. La quale troverà ugualmente modo d'intrufolarsi mediante dei deboli transienti che scivoleranno lungo … Leggi tutto Blande perturbazioni
Solstizio d’Inverno
Contrariamente alle credenze popolari il giorno più corto che ci sia non è Santa Lucia riferito al 13 Dicembre, bensì il 21 Dicembre che coincide appunto con l'inizio dell'Inverno astronomico. Il giorno più corto o se vogliamo la notte più lunga per il nostro emisfero, che vede una declinazione dell'asse terrestre in base al Sole … Leggi tutto Solstizio d’Inverno
Tendenza settimanale
Lasciata alle spalle l'ultima perturbazione Atlantica, l'Italia si troverà a fare i conti con una discesa di Aria Artica che nella settimana prossima acquisterà componenti continentali, ma con perturbazioni poco incisive vista la risalita dei geopotenziali dettati dall'espansione di un promontorio Anticiclonico, che andrà a posizionarsi longitudinalmente sull'asse dell'Europa occidentale. Da Sabato pomeriggio la progressiva … Leggi tutto Tendenza settimanale
Da una tempesta all’altra
Il quadro sinottico Europeo continua ad essere caratterizzato da profonde depressioni che contraddistinguono il tempo sulla nostra penisola, anche se l'aria fredda secca di origine Polare rimarrà confinata sulle zone dell'Alsazia e della Francia centro-orientale ad alimentare la profonda ciclogenesi che nella giornata di Lunedì 11 con il nome di Yves, dato dal centro meteorologico dell'Università … Leggi tutto Da una tempesta all’altra
Tempesta Caroline
Un vero ciclone extratropicale, quello che nella giornata di Giovedì investirà le coste del NordOvest Scozzesi con raffiche di vento che ben presto raggiungeranno i 120 km orari, e nella giornata di Venerdì dopo aver attraversato il Mar del Nord approderà su quelle Norvegesi, approfondendosi sino ad una pressione di ben 958 Hpa, dettato da … Leggi tutto Tempesta Caroline
Neve dove e quando
Partendo dalla premessa che è complicato scendere nei particolari di quota neve, specie per la posizione dei minimi e dell'intensità dei rovesci, che se accompagnati da un raffreddamento dei bassi strati di precedenti coperture, potrebbero agevolarne le nevicate sino al suolo di alcune località del NordOvest Italiano. Una massa d'aria artica agevolata dalla spinta del … Leggi tutto Neve dove e quando