Tempesta Caroline

Un vero ciclone extratropicale, quello che nella giornata di Giovedì investirà

cjeicm

le coste del NordOvest Scozzesi con raffiche di vento che ben presto raggiungeranno i 120 km orari, e nella giornata di Venerdì dopo aver attraversato il Mar del Nord approderà su quelle Norvegesi, approfondendosi sino ad una pressione di ben 958 Hpa, dettato da un centro di massa che sarà da motore al prossimo cambiamento atmosferico e che riguarderà tutta l’Europa Centro-Settentrionale.

Con un asse di saccatura disposto longitudinalmente dal Mar Baltico sino al Golfo di Biscaglia, con associati correnti fredde di natura Artico Marittima, che sfruttando l’ingresso della porta del Rodano giungeranno nel fine settimana sulla nostra penisola, apportando tra Sabato e Mercoledì un drastico calo delle Temperature.

Il tempo rimarrà pressoché stabile sino alla giornata odierna, con infiltrazioni di aria umida da SudOvest che oltre ad alzare sensibilmente le temperature massime sino a Venerdì ne aumenterà addensamenti così come foschie e locali banchi di nebbia sulla pianura padana, con qualche rovescio di pioggia che dalla serata odierna sulla Liguria di Levante ed alta Toscana, si tramuteranno in nevicate ad alta quota sulla fascia tirrenica nella giornata successiva.

Schermata 2017-12-07 alle 02.03.20.png

Ma il cambiamento vero riguarderà la veloce perturbazione di Sabato 9 con neve sino a quote collinari sulla fascia Adriatica di Romagna e Marche, associati a possibili rovesci convettivi che saranno accompagnati da venti che risulteranno a tratti da moderati a forti di Nord-NordOvest , così come al sud saranno interessate le montagne Calabresi.

Schermata 2017-12-07 alle 01.59.43

Una giornata di transizione sarà quella di Domenica, ma con l’inizio della nuova settimana avremo cambiamenti importanti, difatti dalla tarda serata stessa ma sopratutto nel corso della giornata successiva di Lunedì una nuova perturbazione la numero 3 di Dicembre a cui sarà associata una marcata vorticità positiva, riguarderà tutto il NordOvest Italiano con nevicate diffuse dapprima sulle Alpi di confine e Val d’Aosta ma successivamente con il calo delle temperature, con il rischio di abbondanti nevicate sino a quote di pianura sulla Val Padana, quindi su Lombardia, Emilia Occidentale, Veneto, Trentino Alto Adige ed in sconfinamento su parte del Friuli e Venezia Giulia. I rovesci nevosi interesseranno anche la fascia dell’Appennino Tosco-Ligure così come successivamente tutto il suo versante centromeridionale sino alle pendici molisane, comprendendo parte delle regioni interne di Lazio e Campania con Mare prospiciente in burrasca da SudOvest e mareggiate lungo le coste esposte.

Schermata 2017-12-07 alle 02.12.36.png

E’ tutto per questo aggiornamento meteorologico, al prossimo appuntamento da

Roberto Nanni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...