Il lato scientifico del ciclone Dennis

Il ciclone extra-tropicale "Dennis" come caratteristiche nasce da un flusso oceanico ben disteso, e da un interazione con il vortice polare, che in questi mesi detiene velocità eccentriche elevatissime. Così il plume subtropicale risalendo – fino a portarsi nuovamente sull'Europa centro-settententrionale – alimenta in maniera isolata, quello che è diventato con un approfondimento di ben … Leggi tutto Il lato scientifico del ciclone Dennis

Pubblicità

Maltempo al Sud

Dopo le innumerevoli perturbazioni che nel mese scorso hanno interessato il Settentrione, nel fine settimana una nuova depressione la numero 3 di Febbraio in risalita dal continente nord Africano caratterizzerà il tempo sull'estremo meridione, ma non solo. La nuova espansione anticiclonica verso il continente Europeo farà traslare verso levante la saccatura con centro di massa … Leggi tutto Maltempo al Sud

Settimana di vento e burrasche

Le perturbazioni numero 8 e 9 di Gennaio ci consegneranno sull'Italia giornate di ventilazione mediamente occidentale, che risulterà a tratti forte specie sui versanti Appenninici Tosco-Romagnoli ed Umbro-Marchigiani, sulle coste della Sardegna Settentrionale, Ligure e Toscana, a tratti molto forte sulle Alpi Occidentali con particolare interessamento della Valle D'Aosta . Con la progressiva rotazione da … Leggi tutto Settimana di vento e burrasche

Da una tempesta all’altra

Il quadro sinottico Europeo continua ad essere caratterizzato da profonde depressioni che contraddistinguono il tempo sulla nostra penisola, anche se l'aria fredda secca di origine Polare  rimarrà confinata sulle zone dell'Alsazia e della Francia centro-orientale ad alimentare la profonda ciclogenesi che nella giornata di Lunedì 11 con il nome di Yves, dato dal centro meteorologico dell'Università … Leggi tutto Da una tempesta all’altra

Una vera tempesta mediterranea

Quella che sembra voler abbattersi sullo Ionio, un TLC o un Medicane isolatosi dal vortice ciclonico che in questa settimana ha letteralmente investito tutto il versante Adriatico, dalle nevicate copiose sull'Appennino centro-settentrionale e sulle rispettive Alpi Dinariche sferzate da venti tempestosi, a veri e propri flash flood su alcune città abruzzesi ma sopratutto su quelle … Leggi tutto Una vera tempesta mediterranea