Tempesta Halka

Un profondo ciclone extra-tropicale posizionato a sud dell’Islanda con centro di bassa pressione in approfondimento sino a 954 hPa, ( secondo l’affidabile centro di calcolo Ukmo ), in transito verso il Mar di Norvegia, sta apportando venti tempestosi provenienti da SSW sopratutto sulle regioni settentrionali del Regno Unito, dove in queste ore si registrano punte veramente considerevoli, con raffiche sino a 130-140 km/h lungo le coste occidentali e delle higlands scozzesi, violente mareggiate si stanno abbattendo sulle sue insenature ed intrusioni marittime lungo le contee e le lowlands occidentali.

83080008
Più moderata rimane la ventilazione sul resto del territorio occidentale della gran Bretagna, con raffiche più contenute le quali si attestano tra i 60 e gli 70 km/h.
Precipitazioni a carattere di nubifragio hanno colpito il nord di Manchester City e più propriamente il tratto stradale M6 che collega la rinnomata località a Glasgow e più intensamente a nordovest la galealica Aberdeen. Deboli intermittenti ed in corso di esaurimento sono quelle sul sud del paese, la dove la nuvolosità sta lasciando spazio a qualche sprazzo di sole pomeridiano, ma con qualche ricomparsa di locali piovaschi in serata. Rimane una situazione di allerta rossa sulla propaggine inglese sud occidentale per allagamenti ed inondazioni consecutivi alla burrasca forza 7.


La giornata di Venerdì 30 si preannuncia in netto miglioramento, per la rimonta seppur parziale del promontorio oceanico che arriverà a lambire la penisola scandinava, ma dalla mattina successiva quella di Sabato una nuova depressione derivante da una saccatura atlantica porterà un peggioramento specie sulle midlands centro-meridionali inglesi, con rovesci che risulteranno diffusi e localmente di moderata intensità, con il secondo impulso perturbato che raggiungerà la penisola anglosassone nella notte di Domenica, le precipitazioni nel loro transito potranno divenire temporalesche sulle zone sud orientali, quindi da Guildford, passando per la capitale londinese sino alla contea di Cambridge.


Nevicate potranno verificarsi sulle vette più alte della catena montuosa del Cumbria, sulle creste dei grampiani scozzesi sino raggiungerne temporaneamente le basse quote nel corso di Lunedì mattina.
Temperature tutto sommato miti per il periodo con massime attorno ai 12-13 gradi al sud, 7-8 gradi al nord e nel complesso in leggera flessione.

Roberto Nanni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...