Il primo vero tentativo di un fronte freddo che mosso da una perturbazione nord-atlantica attraverserà l'Italia, portando un veloce peggioramento con il rischio di piogge anche intense. Tornano piogge, temporali e qualche fiocco di neve in montagna
mareggiate
L’Italia nel mirino di una serie di perturbazioni
Un energica saccatura Nord-atlantica avrà modo di svilupparsi sul Mediterraneo, per mezzo di un minimo di bassa pressione centrato sulle isole Britanniche (tempesta Jorge), favorendo così l'ingresso sulla nostra Penisola di correnti fresche e instabili che nel corso delle prossime ore darà vita a un vortice depressionario ben strutturato. Una simile perturbazione, assente da diversi … Leggi tutto L’Italia nel mirino di una serie di perturbazioni
Un Inverno d’altri tempiLe prime due decadi del mese di Gennaio di 35 anni fa furono caratterizzate da freddo tanto intenso quanto da nevicate abbondanti, da avere pochi precedenti nelle vicende climatiche romagnole e di tutta la valpadana.Si ringrazia per il contributo Marco Pifferetti, Pierluigi Randi, Il Resto del Carlino foto Minghini & Rimini Sparita
Dopo il weekend perturbato ci aspetta un Natale soleggiato
Fine settimana che si chiude con il transito di due forti perturbazioni dai connotati prettamente autunnali, sia come temperature con valori che risulteranno relativamente miti sia come intensità dei fenomeni. Ne saranno protagonisti sopratutto il nord e le regioni tirreniche dove uno spiccato maltempo sarà oggetto di piogge abbondanti, copiose nevicate seppur a quote medio-alte … Leggi tutto Dopo il weekend perturbato ci aspetta un Natale soleggiato
Nuova fase di maltempo, intensa tra Venerdì e Sabato
Nuovo maltempo in arrivo e settimana che si chiude con due perturbazioni attese sulla nostra penisola; la prima identificata da un vortice di bassa pressione afro-mediterranea in risalita dall'Algeria avanzerà lentamente sul Tirreno, ma ostacolata dall'alta pressione centrata tra la Grecia ed i Balcani sarà in grado Mercoledì di portare delle piogge intermittenti limitatamente al nord, … Leggi tutto Nuova fase di maltempo, intensa tra Venerdì e Sabato
Maree ed acqua alta cosa c’è da sapere ?
Non solo Venezia deve temere il fenomeno dell'acqua alta, bensì tutti comuni rivieraschi che si affacciano sull'Adriatico settentrionale. Venezia come tutta la laguna è il simbolo dell'eterna città galleggiante che nei secoli ha dovuto fronteggiare eventi alluvionali più o meno importanti e rappresenta in primis la vulnerabilità di tutto l'ecosistema costiero, non per ultimo quello … Leggi tutto Maree ed acqua alta cosa c’è da sapere ?
L’Italia ancora una volta ” ostaggio ” del maltempo
Una nuova ondata di maltempo ci interesserà il fine settimana coinvolgendo principalmente il centro-nord Italia, questo a causa di un giovane impulso perturbato che stazionerà per tutto il periodo sui nostri mari di ponente. Nello specifico l'arrivo di un estesa perturbazione nord-atlantica in approfondimento sull'Europa occidentale, alla quale viene associata la discesa di aria più … Leggi tutto L’Italia ancora una volta ” ostaggio ” del maltempo
In arrivo un’intensa fase perturbata
Ci attende un inizio di settimana dove il maltempo costringerà a tenere l'ombrello aperto in gran parte d'Italia, a causa di un vortice di bassa pressione veicolato da aria più fresca in arrivo sul Mediterraneo che manterrà condizioni di marcata instabilità anche nei giorni successivi. Saremo interessati quindi da forti temporali dapprima al centro-sud soprattutto … Leggi tutto In arrivo un’intensa fase perturbata
Prosegue una settimana instabile al centro-nord
La settimana prosegue all'insegna di un lunga fase instabile che verso il suo termine diverrà maggiormente sostenuta, per il susseguirsi di una serie di impulsi nordAtlantici in seno ad avvezione di tipo polare marittima, che seguiteranno un ondulazione depressionaria riconducibile dal Canada e concava sul Mediterraneo. Questo flusso perturbato disponendosi a latitudini marginalmente inferiori sarà … Leggi tutto Prosegue una settimana instabile al centro-nord
Il tempo dell’Immacolata
Un inizio di Dicembre che si conferma ancora una volta contraddistinto da anomalie termiche sostanziali su buona parte, e non solo, del Mediterraneo occidentale, ritrovando nella giornata di Mercoledì temperature in ulteriore aumento con punte sul nostro meridione attorno ai 20 gradi, previste in particolare nelle zone interne di Sicilia e Sardegna. Temperature oltre la media del … Leggi tutto Il tempo dell’Immacolata