Fenomeni ancora caratterizzati da un maltempo contraddistinto dalla variabilità primaverile, dominati dall'ondulazione zonale che caratterizza il passaggio della perturbazione di fine mese e che con l'inizio di Aprile lascerà spazio all'avanzare di una cresta anticiclonica e quindi al successivo miglioramento del tempo, propio in concomitanza con le festività pasquali. Ma veniamo all'analisi sinottica ; La … Leggi tutto Pasqua e Pasquetta variabilità perfetta
meteorimini
Note primaverili
Quelle in atto nei prossimi giorni, ma sempre in un contesto di breve durata, dettato dall'ondulazione di una vasta area depressionaria che permarrà limitatamente affiancata all'avanzamento di un robusto campo di alta pressione dal vicino Atlantico, dove probabilmente gioco forza si instaurerà affondando le proprie radici l'inizio del mese di Aprile. Ma procediamo per ordine, … Leggi tutto Note primaverili
E’ arrivata la Primavera
Con un veloce approfondimento ciclonico, ritroveremo la depressione numero 9 del mese di Marzo, che sancisce l'inizio della Primavera astronomica con un rapido peggioramento diffuso specie sul versante Adriatico del nostro paese. Maltempo dettato da un richiamo di aria fredda sia da NordOvest per l'alimentazione concessa da una saccatura di origine Polare continentale sospinta verso … Leggi tutto E’ arrivata la Primavera
Maltempo diffuso
Nei primi giorni della settimana, ritroveremo il passaggio di una serie di perturbazioni in seno alla depressione Atlantica che si ripercuoteranno sulla nostra penisola, con tempo perturbato che talora acquisteranno fenomenologia anche intensa, in quelle zone centro-meridionali dove la debole ondulazione anticiclonica andrà formando un promontorio, il quale dalla metà settimana andrà caratterizzando un generale … Leggi tutto Maltempo diffuso
La gelida Pianura Padana
La normale meridianizzazione delle onde di Rossby, verrà lentamente ripristinata da quel forcing del riscaldamento stratosferico che precedentemente si è sintetizzato con l'arrivo del freddo Siberiano su tutto il continente Europeo. Forcing troposferico tradotto da un blocco di Rex in area Oceanica, che tilta i flussi mediamente zonali della circolazione atmosferica traslati a latitudini inferiori, … Leggi tutto La gelida Pianura Padana
La burrasca Marzolina
Il gelo Siberiano avrebbe le ore contate, difatti il rialzo termico sul Mediterraneo che già in quota riporta l'aumento dei geopotenziale confinando l'aria gelida ad est dei Balcani, verrà bruscamente interrotto da una nuova perturbazione la numero 9 del mese, con il suo asse di saccatura legato alla depressione Atlantica, con centro di massa che transitando … Leggi tutto La burrasca Marzolina
Freddo e Neve ancora protagonisti
Con il precedente articolo E’ arrivato il Siberiano, abbiamo analizzato l'irruzione di questa massa d'aria particolarmente fredda, che tramite i venti freddi della Bora nelle 24 ore successive hanno valicato i Balcani raggiungendo anche le regioni del nostro meridione. Nelle prossime ore quindi, raggiungeremo l'apice di questo freddo, al quale è legato una forte avvezione … Leggi tutto Freddo e Neve ancora protagonisti
Clima decisamente invernale
Sarà una settimana particolarmente fredda quella che ci accingiamo a trascorrere, caratterizzata da maltempo diffuso e temperature sotto la media stagionale specie sulle regioni centro-meridionali, con un nuovo impulso freddo di matrice artica che rinvigorirà l'Inverno affluendo tramite un'estesa ondulazione retrograda fin sul Marocco. Grazie ad una configurazione in area Atlantica ad Omega, l'aria inizialmente … Leggi tutto Clima decisamente invernale
Peggioramento nel weekend
Una veloce ripresa della stabilità, conseguentemente alla spinta dell'anticlone che in zona Atlantica andrà flettendo transitoriamente una cresta del promontorio Nordafricano lambendo le nostre regioni tirreniche centro-settentrionali, con temperature miti ed in generale rialzo nelle massime, e giornate più soleggiate su buona parte del nostro paese. Intanto una saccatura NordAtlantica con centro di massa Islandese, … Leggi tutto Peggioramento nel weekend
Neve sulla via Emilia
Una nuova saccatura di origine Polare con centro di massa Groenlandese, comporta un flusso umido Atlantico sull'Europa meridionale, da cui andrà a formarsi una nuova depressione sul Mar Ligure la numero 4 di Febbraio, la quale transitando verso Est sarà responsabile del maltempo sulla nostra provincia di Forlì e Cesena, con apporti nevosi sino a … Leggi tutto Neve sulla via Emilia