Note primaverili

Quelle in atto nei prossimi giorni, ma sempre in un contesto di breve durata, dettato dall’ondulazione di una vasta area depressionaria che permarrà limitatamente affiancata all’avanzamento di un robusto campo di alta pressione dal vicino Atlantico, dove probabilmente gioco forza si instaurerà affondando le proprie radici l’inizio del mese di Aprile.
Ma procediamo per ordine, limitandoci all’attendibilità della predicibilità ordinaria, da dove si evince lo sviluppo di una figura promontoria, la quale andrà in elongazione raggiungendo il Nord Europa unitamente ad un innalzamento del campo termico.
500zt_1.png
Ciò nonostante saremo soggetti ad una nuvolosità variabile contestualmente alla risalita di correnti meridionali. migratorie e sospinte dalla discesa di quella saccatura soprammenzionata, che adultera un transiente depressorio più limitato alle alte latitudini creando instabilità generalizzata alle regioni centro-settentrionali, e che nel contesto caratterizzerà il tempo specie delle zone Appenniniche soggette a STAU con precipitazioni a carattere di rovescio nel corso di Giovedì 29 assumendone connotati convettivi nella giornata successiva quella di Venerdì 30, che abbasseranno la quota neve su Alpi e PreAlpi sino ad assestarsi attorno ai 1400-1500 metri.
Qualche foschia con ispessimento nelle prime ore del giorno saranno probabili contestualmente all’avvezione di tipo più mite dal Mar Adriatico verso la pianura padana.
outw22-19
Mentre le giornate di Pasqua e Pasquetta, ve lo racconteremo nel prossimo articolo.
A presto da Roberto Nanni.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...