Aria fredda sul centro nord in contrasto con quella umida in arrivo con le perturbazioni Atlantiche che si susseguiranno, determinano un quadro sinottico piuttosto perturbato per la nostra penisola, in particolare con i prossimi fronti maggiormente organizzati attesi in rotazione ciclonica da sud-ovest verso nord-est, che apporteranno delle precipitazioni anche intense sulle zone centrali del … Leggi tutto Prossimo peggioramento, ecco le zone più colpite
montefeltro
E’ arrivata la Primavera
Con un veloce approfondimento ciclonico, ritroveremo la depressione numero 9 del mese di Marzo, che sancisce l'inizio della Primavera astronomica con un rapido peggioramento diffuso specie sul versante Adriatico del nostro paese. Maltempo dettato da un richiamo di aria fredda sia da NordOvest per l'alimentazione concessa da una saccatura di origine Polare continentale sospinta verso … Leggi tutto E’ arrivata la Primavera
Peggioramento nel weekend
Una veloce ripresa della stabilità, conseguentemente alla spinta dell'anticlone che in zona Atlantica andrà flettendo transitoriamente una cresta del promontorio Nordafricano lambendo le nostre regioni tirreniche centro-settentrionali, con temperature miti ed in generale rialzo nelle massime, e giornate più soleggiate su buona parte del nostro paese. Intanto una saccatura NordAtlantica con centro di massa Islandese, … Leggi tutto Peggioramento nel weekend
Neve sulla via Emilia
Una nuova saccatura di origine Polare con centro di massa Groenlandese, comporta un flusso umido Atlantico sull'Europa meridionale, da cui andrà a formarsi una nuova depressione sul Mar Ligure la numero 4 di Febbraio, la quale transitando verso Est sarà responsabile del maltempo sulla nostra provincia di Forlì e Cesena, con apporti nevosi sino a … Leggi tutto Neve sulla via Emilia
Neve sino a bassa quota
La perturbazione numero 1 di Febbraio riaccende i fuochi spenti dell'Inverno, dalla giornata di Venerdì, ma con un veloce inasprimento nella mattinata di Sabato di cui la profonda depressione con minimo al suolo stimato di 997 hPa e facente parte di una saccatura Scandinava con decisa avvezione fredda in seno, andrà ad interessare con correnti … Leggi tutto Neve sino a bassa quota
L’Inverno bussa alla porta
Con la prima perturbazione di Febbraio torna l'inverno anche sulla Romagna, esatto avete capito bene quello che nel mese di Gennaio con le numerose depressioni confinate sul solo arco Alpino Nordoccidentale sembrava essersi preso una pausa. Come avevamo accennato in un precedente articolo in merito alla fine del primo mese dell'anno : Come finirà questo … Leggi tutto L’Inverno bussa alla porta
Neve dove e quando
Partendo dalla premessa che è complicato scendere nei particolari di quota neve, specie per la posizione dei minimi e dell'intensità dei rovesci, che se accompagnati da un raffreddamento dei bassi strati di precedenti coperture, potrebbero agevolarne le nevicate sino al suolo di alcune località del NordOvest Italiano. Una massa d'aria artica agevolata dalla spinta del … Leggi tutto Neve dove e quando
Ecco cosa ci aspetta
In Italia dal fine settimana, l'impianto sinottico cambierà completamente i connotati e se fino ad ora il promontorio Nord Africano ha accompagnato le nostre miti giornate, con la perturbazione n.5 di Novembre il suo effetto ben presto terminerà lasciandoci in eredità giornate più fredde. Allora con un pò di pazienza vi spiegherò tutti i passaggi; … Leggi tutto Ecco cosa ci aspetta
Nevicherà in Carpegna ?
Una domanda che mi sento rivolgere dagli amici Riminesi è sempre la stessa, anche perché è la zona montana più vicina e raggiungibile in poco minuti di auto per noi abitanti della provincia. Ricollegandomi all'ultimo articolo scritto L’Estate di San Martino, la probabilità di vedere scendere la Dama Bianca sul basso Appennino Tosco-Romagnolo è sempre più … Leggi tutto Nevicherà in Carpegna ?
L’Estate di San Martino
Il 13 Novembre sarà da brividi ?