L’Inverno bussa alla porta

Con la prima perturbazione di Febbraio torna l’inverno anche sulla Romagna, esatto avete capito bene quello che nel mese di Gennaio con le numerose depressioni confinate sul solo arco Alpino Nordoccidentale sembrava essersi preso una pausa.

Schermata 2018-01-31 alle 23.39.37

Come avevamo accennato in un precedente articolo in merito alla fine del primo mese dell’anno : Come finirà questo Gennaio ? analizzando l’evoluzione del Vortice Polare sui movimenti atmosferici stratosferici, ora possiamo affrontare l’analisi in maniera più approfondita propio su quella sinottica che ci dimostra la discesa di una saccatura Atlantica in seno a correnti Polari marittime, che nell’ultima corsa deterministica propone una decisa discesa in area Mediterranea entrando in fase con il cut-off Marocchino la quale spinta dall’incalzare dell’estesa area anticiclonica, finirà per estendersi longitudinalmente dalla Scandinavia fin sulle coste dell’Africa Settentrionale, isolando una goccia fredda che ritroveremo nella giornata di Sabato 3 con una isoterma di -32° ad una quota di 5340 metri circa.

La depressione così isolatasi, ma alimentata da una decisa avvezione fredda originatesi dalla Groenlandia dove si troverà intensificata per un flusso umido sud occidentale lungo il suo bordo orientale, successivamente andrà approfondendosi tra la notte di Venerdì e le prime ore di Sabato con una ritornante occlusiva sul nostro Mare Adriatico, quella che fungerà da convergenze nevose propio sulle pedemontane Romagnole, con accumuli nevosi di 30-40 cm. abbondanti sul Casentinese, dove alcuni modelli numerici vedono episodi di forti rovesci nevosi nella notte fino a quote di 300-400 metri, coprendo le valli del Bidente, del Savio ed i comuni dell’alta Valmarecchia, le quali divenendo convettive potrebbero temporaneamente spingersi sino a lambire le quote di pianura.

I fenomeni verranno anticipati da correnti umide atlantiche con forti venti sudoccidentali che risulteranno forti sui rilievi Appenninici, e che man mano Venerdì con la successiva rotazione della ventilazione riverseranno precipitazioni diffuse sulla regione, e che talora risulteranno moderate associate alla possibilità di qualche temporale sulle coste, con tendenza all’esaurimento di tutti i fenomeni nel corso della mattinata di Sabato, ma lasciandoci in eredità per la settimana entrante temperature decisamente più fredde.

Roberto Nanni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...