L’Estate di San Martino

Sembra essere un San Martino da brividi il prossimo 13 Novembre, quello esaminato dai nostri modelli di Ensemble, quello che avevamo anticipato negli scorsi editoriali con Segnali di pioggia e prima ancora I dettagli fanno la differenza, potrebbero essere di buon auspicio sopratutto per vedere imbiancati i versanti appenninici della nostra bassa Romagna e Marche.

Benché vi sia un lasso di tempo che possa addurre a ” precipitate ” conclusioni, gli elaborati probabilistici danno questa soluzione seppur non remota d’ingresso di una saccatura decisamente fredda, propio dalle artiche isole di Svalbard e Mar di Barents, in concomitanza con l’inizio della settimana prossima.

oFlYV9qnLH

Una bella – 28 a 540 Dam propio sul meridione Italiano, che usando lo scivolamento isallobarico di venti di Buran, in veloce discesa dal continente Settentrionale Europeo, sfrutterà il versante Balcanico e l’Adriatic Snow Effect, per amplificare propio i risultati sulla nostra catena appenninica centrale.

una vera colata fredda insomma, che riguarderebbe non solo il più vicino Montefeltro, ma anche in maniera marcata il nostro massiccio Orientale comprese le Dinariche Settentrionali, unitamente a burrasche di bora e brusco abbassamento delle temperature lungo le coste Adriatiche.

Che sia un preludio per una stagione invernale in ottimo stato ?

Ai lettori più attenti spetta l’encomio giudizio….

Roberto Nanni

Pubblicità

Un pensiero su “L’Estate di San Martino

  1. Pingback: Nevicherà in Carpegna ? | Meteoroby

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...