Perché è ancora presto per tirare le somme dell’Inverno ?
Anche se l’Inverno meteorologico è iniziato il primo di Dicembre, l’andamento climatico ha una correlazione sempre meno stretta con la sua stagionalità, che al contrario risente della sensibilità climatica influenzata dai cambiamenti degli ultimi decenni.
Mi spiego meglio, statisticamente i periodi più freddi dell’anno, quelli nel quale avvengono gli eventi atmosferici più importanti ricadono con una maggior frequenza nella seconda parte dell’Inverno ( Febbraio-Marzo talora anche fuori stagione ). Questo perché pur avvicinandoci ad un periodo nel quale l’insolazione diurna aumenta, dobbiamo comunque far i conti sempre con la circolazione oceanica ( 70% della copertura terrestre ), dove il massimo raffreddamento viene raggiunto propio alla fine di Gennaio, condizionando le sorti della stagionalità invernale.
Buona Epifania
Roberto Nanni Tecnico Meteorologo Certificato e divulgatore scientifico di AMPRO Associazione Meteo Professionisti
Si ringrazia per l’intervista Il Resto del Carlino e Mario Gradara.