Un sistema depressionario il numero 2 di Febbraio, andrà ad originarsi sul Mar Mediterraneo Occidentale dove dalla scorsa notte andrà ad approffondirsi sulla Corsica, unitamente al transito dei due rami ascendenti pseudo-frontali legati al sistema di ciclogenesi di cui il primo più mite con aria dell'entroterra Libico che richiamerà venti sciroccali, seguito da uno più … Leggi tutto Neve sino a quote medie
inverno
Neve sino a bassa quota
La perturbazione numero 1 di Febbraio riaccende i fuochi spenti dell'Inverno, dalla giornata di Venerdì, ma con un veloce inasprimento nella mattinata di Sabato di cui la profonda depressione con minimo al suolo stimato di 997 hPa e facente parte di una saccatura Scandinava con decisa avvezione fredda in seno, andrà ad interessare con correnti … Leggi tutto Neve sino a bassa quota
L’Inverno bussa alla porta
Con la prima perturbazione di Febbraio torna l'inverno anche sulla Romagna, esatto avete capito bene quello che nel mese di Gennaio con le numerose depressioni confinate sul solo arco Alpino Nordoccidentale sembrava essersi preso una pausa. Come avevamo accennato in un precedente articolo in merito alla fine del primo mese dell'anno : Come finirà questo … Leggi tutto L’Inverno bussa alla porta
Ancora alta pressione
Ancora neve a NordOvest ancora una rimonta dell'anticiclone Atlantico la prossima settimana, il tutto nell'evoluzione sinottica che vi spiegheremo di seguito. Un lungo promontorio interciclonico che si protende dal Nordafrica sino alle pianure Russe, continua a proteggere la nostra penisola, contrapposto a destra da un minimo sulla Turchia e a sinistra da una saccatura che … Leggi tutto Ancora alta pressione
Perturbazione numero 12
Come anticipato dal precedente intervento sulla nostra pagina Facebook, e a cui vi invito a seguire Meteoroby, una nuova perturbazione si sta affacciando a NordOvest della nostra penisola, influenzando nella giornata di Venerdì 26 maggiormente i settori Alpini e quelli prealpini centroccidentali con abbondanti nevicate a partire dai 1000 metri, con quote che potrebbero dimezzarsi … Leggi tutto Perturbazione numero 12
Blande perturbazioni
Nel titolo viene messo in risalto gli effetti delle perturbazioni 10 e 11 di Gennaio, le quali avranno un effetto poco incisivo sulla nostra penisola, per la protezione offerta dal nostro arco Alpino a difesa degli ingressi di aria Polare mediamente continentalizzata. La quale troverà ugualmente modo d'intrufolarsi mediante dei deboli transienti che scivoleranno lungo … Leggi tutto Blande perturbazioni
Settimana di vento e burrasche
Le perturbazioni numero 8 e 9 di Gennaio ci consegneranno sull'Italia giornate di ventilazione mediamente occidentale, che risulterà a tratti forte specie sui versanti Appenninici Tosco-Romagnoli ed Umbro-Marchigiani, sulle coste della Sardegna Settentrionale, Ligure e Toscana, a tratti molto forte sulle Alpi Occidentali con particolare interessamento della Valle D'Aosta . Con la progressiva rotazione da … Leggi tutto Settimana di vento e burrasche
Un fine settimana transitorio
Ci attenderà un fine settimana di transizione tra il passaggio di due perturbazioni, intervallate da una rimonta altopressoria che tra Sabato e Domenica tenterà di interporsi meridialmente propio tra la perturbazione numero 6 quella che sta lasciando la nostra penisola, con residua instabilità sulla Sicilia verso lo Ionio e che prossimamente andrà in colmamento con … Leggi tutto Un fine settimana transitorio
Come finirà questo Gennaio ?
Diamo uno sguardo al riscaldamento del Vortice Stratosferico, utilizzando l'animazione grafica delle anomalie termiche sul piano isobarico di 10 hPa riferito al nostro emisfero,, ci troviamo in stratosfera a 31000 metri di quota dalla superficie terrestre. Sulla elaborazione di GFS dei dati in rianalisi del prestigioso modello del sistema di previsione climatico messo a disposizione … Leggi tutto Come finirà questo Gennaio ?
Le prime pertubazioni dell’anno
Due perturbazioni ma un unica saccatura di origine Polare attraverserà l'Italia, come abbiamo accennato negli interventi precedenti, ma dopo la ripresa della parziale stabilità meteorologica di Martedì 2 sul nostro Settentrione, ecco affacciarsi un nuovo impulso nella giornata di Mercoledì 3, che con il suo transiente freddo sulle Alpi riverserà copiose nevicate lungo la dorsale … Leggi tutto Le prime pertubazioni dell’anno