Immacolata tra sole, nuvole ed un pò di nebbia

Giunti a metà settimana l’Italia come una medaglia vivrà il tempo meteorologico diviso da due facce; una maggior instabilità sulle regioni centro-meridionali per il transito di un fronte perturbato in richiamo dal Nordafrica, ancora relegato ad un vortice di bassa pressione rimasto orfano sul Mediterraneo occidentale, mentre un tempo più tranquillo sulle regioni settentrionali protetti da un cuneo di alta pressione disteso dal Mar Nero fin sull’Atlantico che manterrà sostanzialmente un clima di stampo invernale. Questo esteso fronte nuvoloso però non solo sarà responsabile di un forte maltempo sui versanti ionici, ma ci accompagnerà al week-end dell’immacolata seguito da flussi di correnti occidentali più umide che in arrivo dal mediterraneo porteranno un graduale peggioramento sulle regioni tirreniche scandite da qualche precipitazione, con episodi di variabilità sui versanti adriatici e di una diffusa nuvolosità che estendendosi progressivamente anche al centro-nord, sarà capace di portare locali fenomeni sulle zone peninsulari ed appenniniche del nostro paese. Meglio andrà sul resto del nord con cieli man mano offuscati da velature e caratterizzato da un clima asciutto ed ancora freddo al mattino, la pianura padana si troverà a fare i conti con nubi stratificate e probabili formazioni di nebbie, mentre maggiori saranno le schiarite che si affacceranno sulle due isole maggiori. Il tutto in un contesto generale di rialzo delle temperature, che ci contraddistinguerà fin quando ad inizio della settimana prossima è previsto l’approssimarsi di un nuovo impulso freddo, che dal nord atlantico sarà in grado di coinvolgerci con un ulteriore contributo invernale.

Sulla nostra regione ed ancor meglio sulla provincia riminese ci attende un Giovedì con cieli da nuvolosi a coperti per una nuvolosità che vede aumentare specie nella seconda parte di giornata. Non sono previsti fenomeni. Venerdì al mattino ed in serata sono attese delle nebbie sulle aree di pianura e settore costiero in diradamento nel corso della giornata, nuvolosità variabile sui rilievi, cielo da molto nuvoloso a coperto altrove. Non si esclude localmente possa scendere qualche precipitazione di debolissima intensità. Sabato si prevede inizialmente una mattinata all’insegna di cieli prevalentemente nuvolosi con presenza di foschie sull’intera regione, variabilità nelle ore centrali con maggior schiarite sulle aree centro-occidentali, nuovo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio con foschie e nebbie che specie in serata ne limiteranno la visibilità. Qualche sparsa e debole pioggia anche sotto forma di pioviggine è probabile che si formi lungo il crinale appenninico. Le temperature sono previste in generale rialzo attestandosi con le minime tra 1 e 5 gradi nei capoluoghi di provincia, valori sotto lo zero nelle aree rurali. massime pomeridiane tra 8 e 10 gradi. La ventilazione soffierà debole dai quadranti occidentali ed il Mare risulterà da poco mosso a quasi calmo

Roberto Nanni Tecnico Meteorologo Certificato e divulgatore scientifico di Ampro Associazione Meteo Professionisti

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...