week-end asciutto, ma con incubo nebbie e temperature in calo

Gli ultimi giorni di novembre termineranno all’insegna di un generale miglioramento e con temperature tutto sommato ancora gradevoli, sebbene umide correnti occidentali  porteranno ancora della residua instabilità lungo le regioni tirreniche sotto forma di qualche piovasco ed occasionali rovesci. Non mancheranno invece delle decise schiarite dapprima sui versanti adriatici centro-meridionali e settori ionici, ma successivamente anche al nord, dove un debole campo di alta pressione tenterà progressivamente di portare una situazione di stabilità ed ampi rasserenamenti sulle zone recentemente martoriate dal maltempo. Questo però aiuterà alla formazione di nubi basse, foschie e nebbie, che persisteranno specie tra notte tempo e mattinata sulla pianura padano-veneta e lungo l’asse del Po. Nel frattempo si segnala una tesa ventilazione disposta dai quadranti occidentali che farà sentire maggiormente i suoi effetti lungo la dorsale appenninica, sulla  Sardegna ed in generale su tutti i settori tirrenici.

Da Domenica però la situazione è destinata a cambiare, per l’arrivo di una nuova ed intensa perturbazione capace di portare abbondanti precipitazioni a partire dal centro-nord ma che nel corso della settimana al seguito di un ulteriore impulso perturbato si svilupperà anche al meridione. Questo peggioramento sarà il risultato di una circolazione continentale che tenta di cambiare le proprie impostazioni dai primi giorni di Dicembre, determinando un sensibile calo delle temperature che vedrà interessare sopratutto le regioni settentrionali e diffuse nevicate sulle Alpi con il limite delle stesse che potrebbe scendere sino a quote relativamente basse su quelle nordoccidentali. Nella tendenza successiva considerato l’apporto di aria relativamente fredda a ridosso dei Balcani, correnti settentrionali più fresche scendendo lungo l’Adriatico potrebbero portare ad un certo calo termico le sue regioni limitrofe.

Diamo ora uno sguardo al quadro previsionale atteso sulla nostra regione ed ancor meglio sul riminese; Venerdì sono attesi cieli sereni o poco nuvolosi, per il transito di nuvolosità medio-alta che sarà in aumento nella seconda parte di giornata specie sui settori centro-orientali. Possibili riduzioni di visibilità dovute a foschie e banchi di nebbia dopo il tramonto ed al primo mattino, più persistenti sulle aree prossime all’asta del Po. Irregolarmente nuvoloso sui rilievi appenninici con nubi più consistenti sulle aree dei crinali orientali, dove nel pomeriggio potranno verificarsi piovaschi a carattere sparso. Generale miglioramento in serata. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso sono previsti nella giornata di Sabato, con qualche nube in più in prossimità del crinale appenninico ma senza precipitazioni. Nel corso del pomeriggio tendenza ad un aumento irregolare della nuvolosità da nord-est sino a divenire compatta. Probabili nubi basse, foschie dense o banchi di nebbia in mattinata e sul tramonto anche sulla bassa Romagna. Nella giornata di Domenica sono attesi cieli da molto nuvolosi a coperti sull’intera regione. Visibilità ridotta per foschie e banchi di nebbia più persistenti al primo mattino tra le zone orientali e le coste. Precipitazioni inizialmente deboli a partire dal pomeriggio sui rilievi appenninici occidentali, in graduale estensione al resto della regione con qualche fenomeno moderato tra la sera e la notte successiva. Le temperature sono attese in generale flessione attestandosi sul riminese attorno ai 6-7 gradi nei valori minimi, 10-12 gradi quelli massimi. I venti soffieranno in prevalenza dai quadranti occidentali con rinforzi sui rilievi; ruotando da sudest nel pomeriggio festivo tenderanno a rinforzare sui crinali, lungo le coste e sul mare aumentandone il moto ondoso sino a divenire da poco mosso a mosso.

Roberto Nanni TM certificato e divulgatore scientifico per #Ampro Associazione Meteo Professionisti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...