Inizio di settimana freddo e perturbato

Inizio di settimana che vedrà le nostre regioni centrali ed in parte anche quelle meridionali ,alle prese con una circolazione depressionaria che nel frattempo andrà ad isolarsi tra il mediterraneo occidentale ed il Marocco. Nel complesso possiamo notare come questo sistema nuvoloso transitando vada ad interessare parte del nostro territorio con precipitazioni intense e temporalesche le nostre regioni centrali, successivamente piogge e rovesci investiranno anche i settori adriatici centro-meridionali. Questa perturbazione lascerà spazio ad ampie schiarite a partire dai settori nord occidentali, lasciandoci in compagnia di una residua nuvolosità e con una ventilazione che soffiando dai quadranti settentrionali richiamerà aria più fredda proveniente dai Balcani, determinando così una marcata flessione delle temperature al settentrione e lungo i versanti adriatici, riportando i valori attorno alle medie del periodo o appena al di sotto.

Sulla nostra regione si prevede un Lunedì con cielo molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata. Precipitazioni deboli-moderate, a carattere di rovescio sul crinale appenninico, in attenuazione nel corso del pomeriggio sul settore centro-occidentale, in intensificazione sulla Romagna così sul riminese con fenomeni attesi tra il moderato ed il forte e cumulati precipitativi che a fine evento potrebbero attestarsi attorno ai 25-40 mm/24h, 70-100 mm/24h sui rilievi centro-orientali. Martedì si prevede al mattino cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti sui rilievi orientali dove non si escludono residue precipitazioni anche localmente a carattere di rovescio. Nel pomeriggio generali condizioni di cielo sereno. Foschie e banchi di nebbia sulle pianure emiliane. Mercoledì sono attesi cieli perlopiù sereni o poco nuvolosi sull’intera regione, con aumento delle coperture in serata ma senza alcun fenomeno. le temperature sono attese in generale diminuzione fino a fine periodo, con minime comprese tra -2 e 5 gradi, massime comprese tra 7 e 9 gradi. La ventilazione riceverà un rinforzo da nordest tra fascia costiera e mare inferiore ai valori di soglia, ma agitandone il moto ondoso sino a renderlo generalmente molto mosso.

Roberto Nanni TM certificato e divulgatore scientifico per Ampro Associazione Meteo Professionisti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...