L’esteso cut-off responsabile delle forti nevicate, che continuano inesorabilmente ad estendersi sull’arco Alpino, ma sopratutto sulle regioni del Piemonte e della Val d’Aosta, con picchi considerevoli a partire dai 1400 metri dove il pericolo di valanghe e salito al grado forte di 4, con evidente pericolo di distacchi spontanei fino ai fondovalle.
La stessa depressione che come ricordiamo è responsabile dei temporali di forte intensità con rovesci a tratti marcati sulle stesse regioni Alpine e Prealpine anche di Liguria alta Toscana, interessando parte del versante Appenninico Tosco-Emiliano Occidentale.
Gioco forza le intense correnti meridionali che risalendo hanno contribuito ad alimentare l’instabilità sulle aree NordOccidentali del nostro paese ora stanno interessando debolmente il resto delle regioni centrali da quelle tirreniche verso il Veneto ed il Trentino, gli stessi fenomeni piuttosto localizzati si estenderanno dal centro Italia fin sulle coste Adriatiche Settentrionali nel corso del pomeriggio.
Ma nelle prossime 48 ore la stessa WCB produrrà diffuso maltempo in spostamento dal centrosud verso il meridione con fenomeni localmente di forte intensità sule regioni di Abruzzo e Molise, anche a carattere temporalesco, con le stesse correnti che richiameranno anche sabbia e polvere in sospensione dall’entroterra Algerino verso la nostra penisola, la quale sarà responsabile di ” precipitazioni sporche “.
Cieli diffusamente da molto nuvolosi a coperti su tutto il territorio nazionale, con qualche schiarita, più concreta nella giornata di Mercoledì 10 sulle regioni centrali, ancora presenza di foschie e locali nebbie sulla pianura padana.
Venti generalmente tendenti dai quadranti meridionali da forti a moderati sulle regioni interessate dal maltempo, in rotazione occidentale e successivamente a quelli settentrionali, deboli variabili altrove ma in progressivo rinforzo.
Mari da mossi a molto mossi sino ad agitati i bacini dell’Adriatico, ma con tendenza ad attenuarsi.
Temperature diffusamente sopra la media del periodo, in progressiva flessione.
Visibilità buona localmente discreta.
È veramente tutto per questo aggiornamento meteorologico, vi auguro una buona giornata sempre in nostra compagnia.
Roberto Nanni