Nei prossimi giorni saremo interessati da una massa d'aria insolitamente mite per il periodo, sospinta da un campo anticiclonico di matrice nordafricana che sul finire della settimana alimentato sempre da correnti di stampo oceanico, andrà consolidandosi portando delle temperature dai connotati decisamente primaverili. Questa anomalia non farà altro che rinnovare uno stato meteorologico protrattosi per … Leggi tutto Dal clima primaverile al sensibile calo termico
gennaio
Giorni della merla miti ed all’insegna della variabilitàIn attesa di un fine settimana in compagnia di un trascurabile fronte nuvoloso, i prossimi giorni trascorreranno all'insegna di un clima mite e con la neve appannaggio dei soli rilievi alpini.Ph. Stiv Gentili
Giorni della merla miti ed all’insegna della variabilità
L'Italia continua ad essere contesa dal passaggio di umide correnti atlantiche, nel tentativo di insidiare un prospiciente anticiclone nordafricano che non sembra voler mollare la presa. Il transito delle poche perturbazioni che ne sfruttano l'indebolimento lungo il suo bordo più settentrionale, rimangono perlopiù confinate alle regioni alpine ed in maniera edulcorata lungo il versante tirrenico, … Leggi tutto Giorni della merla miti ed all’insegna della variabilità
In arrivo le ” ultime ” perturbazioni di GennaioAlle fasi conclusive di questo mese di #Gennaio sono state poche le precipitazioni, deboli quelle previste in arrivo.
In arrivo le ” ultime ” perturbazioni di Gennaio
Ultimo fine settimana di Gennaio all'insegna di un parziale indebolimento dell'alta pressione, la quale cederà il passo all'avvicinarsi di una circolazione depressionaria centrata sul Mediterraneo occidentale, in grado di portare un cambiamento del tempo su parte della nostra penisola. Nonostante tutto, sul comparto euro-atlantico specie su quello Mediterraneo avverrà niente di meno che il passaggio … Leggi tutto In arrivo le ” ultime ” perturbazioni di Gennaio
La mattina del 22 Gennaio del 2019 ci furono tutte le premesse per una settimana pienamente invernale, dove un irruzione di tipo polare marittima costrui una profonda depressione sui nostri mari, con pressione che successivamente risultò in calo sino ai 990 hPa. Un Gennaio completamente diverso da quello attuale che si contraddistinse per diverse occasioni, … Leggi tutto
Alta pressione in rinforzo e segnali di un miglioramento ma solo temporaneoAlta pressione che manterrà anche per i prossimi giorni la sua egemonia quasi incontrastata, se non fosse per qualche fase di momentanea instabilità.
Alta pressione in rinforzo e segnali di un miglioramento ma solo temporaneo
Gran parte del mese di Gennaio sembra scorrer via senza grossi sussulti sul vecchio continente e se si esclude l'ultimo timido tentativo di cambiar faccia a questo Inverno sotto tono, per il momento segnali incoraggianti e degni di nota non se ne vedono. L'alta pressione dalle caratteristiche dinamiche torna ad insediarsi in maniera prepotente tra … Leggi tutto Alta pressione in rinforzo e segnali di un miglioramento ma solo temporaneo
Al via un veloce cambio di scena
Dopo intere settimane trascorse in compagnia di un alta pressione che ha visto un avvio invernale alle prese con nebbie e tanto smog, ecco che si intravede un parziale cambio di rotta dettato da un weekend un pò più movimentato. Ebbene anche se l'alta pressione rimarrà tutt'ora la figura protagonista sull'Europa centro-meridionale, il flusso perturbato … Leggi tutto Al via un veloce cambio di scena
Un Inverno d’altri tempiLe prime due decadi del mese di Gennaio di 35 anni fa furono caratterizzate da freddo tanto intenso quanto da nevicate abbondanti, da avere pochi precedenti nelle vicende climatiche romagnole e di tutta la valpadana.Si ringrazia per il contributo Marco Pifferetti, Pierluigi Randi, Il Resto del Carlino foto Minghini & Rimini Sparita