
In questo ultimo #weekend di #Dicembre ci attende una breve fase di #maltempo decisamente invernale, accompagnato da condizioni meteorologiche sensibilmente più fredde che saranno accentuate da correnti settentrionali sul medio versante adriatico e al sud. È previsto quindi un sostanziale calo delle temperature, destinate a portarsi in alcuni casi al di sotto delle medie del periodo, ma solamente in maniera temporanea perché dalla prossima settimana una robusta area di alta pressione allungandosi in maniera decisa sul Mediterraneo centrale, riporterà le #temperature in deciso rialzo soprattutto lungo le regioni tirreniche ed al nord, dove le anomalie più
evidenti si potrebbero registrare sull’arco alpino.
In grafica abbiamo riportato volutamente la fase lievemente instabile tra #Sabato sera/notte e le prime ore di #Domenica, dove benché non vi siano particolari precipitazioni previste per la bassa romagna, tuttavia gli effetti congiunti dell’arrivo di una massa d’aria fredda sull’#Adriatico e dalla sua particolare conformazione territoriale, possono comportare delle #nevicate nelle sue zone interne sino a quote relativamente basse.
Stiamo parlando comunque di effetti poco rilevanti ( coreografici ) per la provincia del #riminese, dove accumuli seppur molto scarsi potrebbero spingersi sino a quote di 3-400 metri.
Roberto Nanni Tecnico Meteorologo Certificato di #AMPRO Associazione Meteo Professionisti