Si apre una nova settimana all’insegna di un quadro meteorologico più consono ad un clima invernale, nel quale si prevede un periodo molto dinamico che sarà caratterizzato da due fasi perturbate ed intervallata da una anche se più breve stabile e soleggiata.
A Questo primo impulso seguirà l’ingresso di una massa d’aria più fredda, che oltre a contribuire ad una generale abbassamento delle temperature, di una accesa ventilazione settentrionale e di mari agitati, attribuirà alla seconda fase di maltempo delle caratteristiche nevose sino a bassa quota sulle regioni settentrionali centro-orientali e sulle zone appenniniche centrali.
Vediamo ora che tempo viene previsto sull’Emilia Romagna e sulla nostra provincia riminese; nella giornata di Lunedì 9 sono attese delle deboli precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio, sul settore centro-orientale della regione, con fenomeni comunque in esaurimento dalle ore serali. Il seguito di correnti settentrionali, comporterà la dispersione delle foschie sulle pianure e delle schiarite a partire dai settori occidentali, che nel corso della giornata di Martedì 10 saranno confermati da cieli sempre più sereni o al più poco nuvolosi caratterizzando gran parte del nostro territorio. Farà eccezione la Romagna specie quella meridionale, dove una nuvolosità più compatta nella mattinata potrà dar luogo a sporadiche precipitazioni risultando maggiormente coinvolte le zone più interne. Sarà probabile qualche fiocco di neve sulla dorsale appennica a quote relativamente alte, ed una riduzione di visibilità per foschie anche dense, che potrebbero coinvolgere localmente le aree di pianura e costa tra il ferrarese ed il ravennate.
Roberto Nanni Tecnico Meteorologo Certificato Ampro Associazione Meteo Professionisti