Nei prossimi giorni saremo interessati da una massa d'aria insolitamente mite per il periodo, sospinta da un campo anticiclonico di matrice nordafricana che sul finire della settimana alimentato sempre da correnti di stampo oceanico, andrà consolidandosi portando delle temperature dai connotati decisamente primaverili. Questa anomalia non farà altro che rinnovare uno stato meteorologico protrattosi per … Leggi tutto Dal clima primaverile al sensibile calo termico
cambiamenti climatici
Si archivia un 2019 molto mite
Come si chiude l'anno a livello climatico è presto detto visto che l'andamento dal 1950 ad oggi rimane tra i più miti di sempre, risultando al secondo posto solo dietro al " caldo " 2014, neppure il 2018 sul riminese è riuscito ad eguagliarlo per pochi centesimi di grado. Tutti valori che guarda caso dal … Leggi tutto Si archivia un 2019 molto mite
Si archivia un 2019 molto mite2019: uno degli anni più miti dal 1940, non solo per la #romagna, ma anche per il #riminese e si è chiuso con una media particolarmente alta nel mese di #Dicembre
Benvenuti nella nuova ” normalità ” climatica
“ Mala tempora currunt “ ci si appellava quando il raccolto non era buono a causa di un mese o più di magra, basta accostare l'idioma latino al trimestre autunnale e ci accorgiamo non solo che siamo in ritardo di un mese sulle brinate rispetto agli anni 61-90, ma che in merito all'andamento climatico romagnolo … Leggi tutto Benvenuti nella nuova ” normalità ” climatica
” Scegliere tra trasparenza e resa “
Si è aperta oggi a Madrid la 25esima conferenza della COP25 sui cambiamenti climatici, dopo la rinuncia da parte del Cile ad ospitare la conferenza sul clima programmata a Santiago, visti i disordini in corso nel paese. Terrà impegnati 197 membri europei sino al 13 Dicembre, chiamati responsabilmente con impegni concreti contro il riscaldamento globale. … Leggi tutto ” Scegliere tra trasparenza e resa “
Maree ed acqua alta cosa c’è da sapere ?
Non solo Venezia deve temere il fenomeno dell'acqua alta, bensì tutti comuni rivieraschi che si affacciano sull'Adriatico settentrionale. Venezia come tutta la laguna è il simbolo dell'eterna città galleggiante che nei secoli ha dovuto fronteggiare eventi alluvionali più o meno importanti e rappresenta in primis la vulnerabilità di tutto l'ecosistema costiero, non per ultimo quello … Leggi tutto Maree ed acqua alta cosa c’è da sapere ?
Il vero senso del Fridays for Future
Che cosa abbiamo imparato in questa settimana sulle tematiche dei cambiamenti climatici ? Abbiamo imparato qualcosa che riguarda tutti noi da vicino, ma non come futuro prossimo non solamente con dati reali e schemi rappresentativi scientificamente dimostrabili, modelli climatologici performanti e all'avanguardia che mai come ora hanno un estrema valenza, ma bensì come un problema … Leggi tutto Il vero senso del Fridays for Future
Global strike for future
Anche Meteoroby sostiene le iniziative della giornata di sciopero mondiale per il futuro che nasce dalla simbolica protesta della sedicenne Greta Thunberg, per chiedere azioni incisive sui cambiamenti climatici sollecitando non solo i governi di tutto il mondo, ma sensibilizzando sopratutto i ragazzi e gli studenti della nuova generazione coloro che dovranno scontare gli effetti … Leggi tutto Global strike for future
Come sarà l’anno che verrà ?
Come si stà chiudendo l'anno climatico oramai è un trend sotto gli occhi di tutti, ma siamo realmente a conoscenza del problema legato all'emissione degli inquinanti sul nostro fragile pianeta ?Roberto NanniCome sarà l’anno che verrà ?
Come sarà l’anno che verrà ?
L'anno che si chiude sarà quello del record come emissioni di biossido di carbonio, ma non solo anche quello dell'aumento dei gas serra in atmosfera a livello planetario, record che se aggiunti a quello del riscaldamento globale viene visto come quello tra i più caldi in Italia dal 1800 ad oggi. Nonostante gli sforzi dichiarati … Leggi tutto Come sarà l’anno che verrà ?