Ophelia

vis-animated

Dall’ultimo bollettino NOAA Ophelia è attualmente un Uragano di categoria 1 con raffiche massime stimate attorno ai 150 km/h vicino all’occhio, il quale ha una pressione di 978 mb e si estende per 24 Km, si trova a circa 1.145 km a SudOvest delle isole Azzorre e si muove verso N-NE a 4 km/h. I suoi venti soffiano da 35 km/h dai margini di esso sino a 110 km/h vicino all’occhio del ciclone.

two_atl_2d0
Non vi è pericolo per cose e/o persone tranne che per la navigazione.
È previsto che alcune zone dell’ Est delle isole Azzorriane vengano investite, in particolare Ponta Delgada tra le 12 Utc di Sabato e le 12 Utc di Martedì con una stima massima dei venti attorno ai 40 Kt ( 74 km/h) anche per venti di richiamo.

20171012114843997-0

Dal Satellite presenta un occhio distinto e circolazione di nubi con temperature che variano dai -50 ai -70 Celsius.
La stima della velocità dei venti è stata effettuata con dati soggettivi ed oggettivi confrontando immagini satellitari Dvorak e attualmente vanno dai 77 ai 95 Kt.
Piccoli cambiamenti d’intensità avverranno nelle prossime 48 ore visto che transiterà su un SST tra i 25 e i 26 gradi e con un basso o moderato shear.

wind10mkph_060
Il ciclone avrà una transizione extratropicale per l’attraversamento in medie latitudini verso Est, ma questa interazione baroclina manterrà Ophelia in Uragano per le prossime 96 ore, dopodiché il ciclone si occluderà.
È prevista una accelerazione del moto nelle successive 12 ore per l’ Upper Level Trough.
Dalle analisi e previsioni degli ultimi modelli sia probabilistici che deterministici ( ECMWF, UKMET e GEFS ) è stimata una probabilità che transiti affianco o attraversi l’Irlanda coinvolgendo anche l’Inghilterra.


Al momento la zona più pericolosa sarà per le isole Azzorre orientali che potrebbero essere investite dalla porzione dei venti di tempesta tropicale, del quadrante di NordOvest del ciclone.
Quindi l’aspetto principale di Ophelia sarà la sua transizione da Uragano a ciclone subtropicale Lunedì, quando transiterà verso l’Irlanda e Inghilterra con forti venti di burrasca, abbondanti piogge e condizioni marine pericolose.

hwrf-p_mslp_wind_17L_fh0-126

Sono ancora incerti il raggio di tempo d’azione e la sua magnitudine, i residenti dovranno monitorarne i progressi nei prossimi giorni.
Come informazioni locali avranno a riferimento Met Éireann e Met Office.
I venti massimi pur subendo uno scarto d’errore di 15 nodi, potrebbero essere nelle prossime 96 ore attorno ai 65 nodi e nelle prossime 120 Ore di 55 nodi.

143945.png

Tradotto dall’ultimo bollettino ufficiale disponibile del NOAA National Hurricane Center, elaborato da Roberto Nanni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...