Nelle immagini sotto in evidenza le masse d’aria in questione, rivelano lo spostamento anticiclonico atlantico che preme sulla Scandinavia, effettuando così uno stretching alla saccatura artico-marittima che va ad influenzare il settore Balcanico ed Adriatico .
La veloce rimonta dei geopotenziali anticiclonico e del promontorio ” Felicitas ” isoleranno il cut-off creatosi dalla saccatura nel basso adriatico verso il Mar Nero.
Ma dall’inizio settimana i cieli Romagnoli saranno debolmente influenzati dal passaggio al traverso di un ramo perturbato che con la presenza di nubi e banchi di nebbia specie in val padana disturberanno la prima parte delle giornate.
Roberto Nanni