Meteo, Emilia-Romagna: deciso maltempo tra Natale e Santo Stefano, pioggia, freddo e neve fino a bassa quota

Tra Natale e Capodanno, la nostra regione sarà interessata da una circolazione prevalentemente depressionaria nella quale faranno capo diversi impulsi perturbati dalle caratteristiche pienamente invernali. La prima di queste, varcherà l’arco alpino tramite un fronte freddo in approfondimento dalla Scandinavia e attraverso la formazione di un centro di bassa pressione, porterà un significativo cambiamento del tempo. Piogge e rovesci si intensificheranno nella giornata di Natale e le temperature, che fino ai giorni precedenti si mantenevano ben oltre la media, subiranno una decisa diminuzione a causa dei freddi venti settentrionali che seguiranno il sistema nuvoloso.

L’Emilia-Romagna, si troverà inizialmente divisa da uno spartiacque, dove se da una parte i settori centro-occidentali verranno raggiunti dai primi refoli di aria fredda di origine artica, con precipitazioni pomeridiane diffuse e temperature in netto calo, dall’altra, le zone orientali risentiranno dell’influenza di correnti meridionali relegate alla precedente circolazione, con piogge perlopiù sparse e quota neve ancora alta.

Ma nella notte su Santo Stefano il peggioramento investirà anche la Romagna: la depressione allontanandosi verso Sud-Est, in Adriatico, si caricherà di una ritornante instabile foriera di temporali notturni, nella quale le condizioni per delle nevicate o comunque dei fenomeni misti potranno raggiungere anche le quote più basse delle valli interne meridionali; come il Savio, il Marecchia, la Repubblica Sammarinese e l’entroterra del Conca. In un contesto dove le pianure e le coste vengono escluse e dove comunque i quantitativi più abbondanti vengono previsti sui tratti appenninici a quote comprese dai 500-600 metri. Il libeccio lascerà spazio alla bora che soffiando impetuosa raggiungerà le nostre coste sotto forma di burrasche e mareggiate.

Natale: molto nuvoloso o coperto al mattino; nuvolosità a carattere più irregolare al pomeriggio in pianura mentre addensamenti più compatti permarranno in prossimità dei rilievi appenninici. Al mattino sono previste deboli precipitazioni, sparse che tenderanno ad intensificarsi nel pomeriggio e ad interessare l’intero territorio, possibilità di rovesci in serata. Sui rilievi la quota neve, inizialmente superiore a 1500 m, è prevista in repentino calo nel pomeriggio fino ai 200-300 m. La neve localmente potrà arrivare, associata ai rovesci più intensi anche in pianura, mista ad acqua, in serata-notte. Santo Stefano: nella notte la formazione di temporali in entrata dal mare potranno coinvolgere i settori più orientali della nostra regione, precipitazioni più consistenti nelle zone interne romagnole, con nevicate o fenomeni misti sulle stesse zone. Nuvolosità irregolare sull’Emilia in rapida attenuazione già nella prima mattina; nuvoloso sul settore centro-orientale con residui rovesci in mattinata. Quota neve intorno ai 400-500 metri, con precipitazioni ancora moderate in Appennino e quantitativi localmente abbondanti. Ampie schiarite su tutta la regione dal pomeriggio. Domenica: temporaneo miglioramento per l’aumento del campo di pressione che garantirà un po’ di stabilità con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Nuovo peggioramento in serata a partire dai settori occidentali con precipitazioni che tenderanno a divenire diffuse lunedì. Nello specifico potremo attenderci su litorali e pianura romagnola nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata; sulla pianura emiliana e dorsale romagnola nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; sulla dorsale emiliana nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli nevicate in serata.

Temperature: in netto calo con valori in generale flessione, a fine periodo, in riferimento alle pianure e vallate interne, si potranno registrare al primo mattino temperature fino a -4/-6 gradi nei capoluoghi emiliani, attorno ai 0 gradi sulla fascia costiera, accompagnate da gelate diffuse sui settori centro-occidentali; il soleggiamento diurno porterà i valori massimi compresi tra 3 e 8 gradi, seguiti da un rapido calo in serata. Venti: inizialmente deboli occidentali, per ruotare dai quadranti settentrionali, in rapido aumento di intensità sul mare e fascia costiera, dove saranno moderati o forti, con intensità superiore ai valori della soglia di attenzione e raffiche fino 80-90 km/h. Rinforzi da nord anche su settore appenninico. Successivo indebolimento con tendenza ad attenuazione, per poi ruotare nuovamente ai quadranti meridionali a fine periodo considerato. Mare: fino agitato o molto mosso, con successiva diminuzione del moto ondoso.

Roberto Nanni Tecnico Meteorologo Certificato e divulgatore scientifico AMPRO Meteo Professionisti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...