Emilia-Romagna: ultima decade di luglio alle prese con alcuni fronti perturbati

Ancora tanto sole e caldo sulla nostra Regione specie nella giornata di mercoledì, dove le temperature potranno raggiungere anche punte di 35 gradi nei capoluoghi interni. Ma le condizioni meteorologiche inizieranno a cambiare a partire da Nord: la seconda parte della settimana sarà oggetto di temporali e rovesci che si concluderanno con una breve, seppure intensa, fase di maltempo e un sensibile attenuazione del caldo. Fine settimana in netto miglioramento.

Partiamo in ordine, perché già dal tardo pomeriggio/prima serata di mercoledì, delle nubi cumuliformi associate a fenomeni temporaleschi, potranno svilupparsi con movimento Ovest Vs. Est, lungo l’asse del Po, quindi coinvolgendo le pianure settentrionali delle province di Bologna, Ferrara e l’alto Ravennate. Giovedì, la giornata vedrà un aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, con temporali sparsi sul crinale Appenninico, che tra il tardo pomeriggio e la prima serata potranno localmente  sconfinare sulle aree pianeggianti centro-orientali. Tra la sera e la notte successiva le precipitazioni potranno aquistare una maggior consistenza sui settori emiliani. Venerdì, il maltempo riguarderà tutto il Centro-Nord: dalla tarda mattinata, il fronte della perturbazione numero 7 del mese, in maniera organizzata ben presto attraverserà tutta la Regione, dando luogo ad una fase marcatamente instabile. Dai migliori centri di calcolo, vengono previsti rovesci e temporali a carattere diffuso e localmente di moderata/forte intensità.

Benché ci separi ancora un ragionevole lasso di tempo dall’evento, e tenuto conto dell’estrema dinamicità atmosferica, i settori costieri sembrano “solo” parzialmente coinvolti, seppure i fenomeni convettivi potrebbero risultare veloci e a più riprese puntualmente considerevoli.

Già dalle prime ore di Sabato, i fenomeni potranno risultare in generale attenuazione, attardandosi sulle zone interne della bassa Romagna. Il ritorno a condizioni di maggior stabilità, verrà garantito dall’espansione di un campo di alta pressione, con i cieli che saranno inizialmente solcati da “cumuli di bel tempo”, ma che daranno spazio ad ampie zone di soleggiamento. La domenica si preannuncia serena o poco nuvolosa.

L’avvio della nuova settimana sembra essere garantita da condizioni atmosferiche prevalentemente stabili, e da valori di temperatura di poco superiori alle media climatologica. Tuttavia dei flussi perturbati potranno interessare verso fine periodo i settori settentrionali e coinvolgere parzialmente anche la nostra Regione con temporanee condizioni di instabilità. Torneremo sicuramente sull’argomento.

Roberto Nanni Tecnico Meteorologo Certificato e divulgatore scientifico di AMPRO Associazione Meteo Professionisti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...