Il tempo del fine settimana pre-natalizio

Una perturbazione Atlantica ha portato pioggia ma anche neve sino in pianura al nord Italia, nelle prossime ore rimane il rischio idrogeologico su Abruzzo, Basilicata e Sardegna per una residua instabilità sulla nostra penisola, caratterizzata da nuvolosità diffusa e da residui piovaschi anche nevosi sulle Alpi di confine che tra Giovedì e Venerdì si attesteranno al di sopra dei 2000 metri.

Schermata 2018-12-20 alle 16.30.06.png

Dal quadro sinottico appare un Venerdì ancora all’insegna della nuvolosità bassa e stratificata rappresentata da foschie dense e banchi di nebbia sulla pianura padana, cielo velato altrove con un parziale miglioramento sulle regioni centrali. Nel corso del pomeriggio una ventilazione da sudovest è attesa molto forte sui crinali appenninici settentrionali e sulle zone collinari emiliano-romagnole centro orientali adiacenti. Mentre contrassegnate da nuvolosità compatta saranno le regioni della Sardegna centro-occidentale, la Toscana ove saranno presenti delle deboli precipitazioni sulle sue aree settentrionali, Umbria Lazio. Aumento della nuvolosità pomeridiana sulle restanti zone, anche contraddistinta da coperture basse sulle aree interne di Marche ed Abruzzo. Nuvolosità compatta anche su BasilicataCalabria tirreniche, Sicilia settentrionale su quest’ultima associata a residui fenomeni, Molise occidentale, CampaniaPuglia e parte della vicina Calabria. Ampie schiarite sono attese dal pomeriggio sulle zone adriatiche e ioniche peninsulari meridionali con temperature in ripresa sino ai 16 gradi.

Il Sabato sarà contraddistinto da un sensibile aumento delle temperature specie le minime al centro-nord, un estesa nuvolosità bassa e stratificata accompagnata da nebbie fitte in Pianura padana, locali addensamenti saranno presenti lungo i rilievi Alpini di confine, cielo velato sul resto del nord ma senza fenomeni associati. Inoltre addensamenti compatti saranno presenti sulle regioni tirreniche associate a qualche pioggia o rovescio sparso, così come sulla CampaniaBasilicataSiciliaCalabria tirreniche seguite da locali piovaschi o rovesci sparsi, generalmente poco nuvoloso o velato risulterà il cielo delle restanti zone.

Infine una Domenica che si annuncia con una nuvolosità compatta sui rilievi Alpini di confine, velature sul centro-nord con suo ispessimento sulle aree peninsulari del nostro paese, ancora compatte saranno le nubi basse sulle aree pianeggianti della Pianura padana centro-orientale, sempre associate dalla persistenza di nebbie diffuse, ampi spazi di sereno altrove, mentre delle coperture più consistenti le ritroveremo sulla Sardegna, settori peninsulari centro-meridionali, CampaniaBasilicata e la Calabria tirrenica con la possibilità di deboli piovaschi.

Roberto Nanni

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...