La fine del caldone

Tanti sono gli articoli spesi in merito di quella che sembra archiviarsi come l’ennesima ed eccezionale ondata di caldo.

Ebbene anche se effettivamente in Estate deve far caldo, questo è il trend di innumerevoli incursioni del promontorio NordAfricano, che sospinto ed aiutato dagli Alisei equatoriali in fase tropicale, spinge l’ITCZ più a Nord rispetto alla sua normale posizione.

IMG_4192

Non scendendo troppo nei particolari, notiamo come questa risalita di aria calda dall’entroterra Algerino, oltre a provocare non pochi disagi, i maggiori effetti sono quelli siccitosi e a carico bioclimatico.

Questo caldo che sta tenendo sotto assedio la nostra penisola, produrrà un effetto domino ; dovuti da livelli di geopotenziale elevati del promontorio, alti livelli di subsidenza e considerevoli livelli di Ozono, con conseguenze sulla qualità dell’aria, visto che l’afa nei bassi strati la farà da padrone per un insufficiente ricambio d’aria.

l’irragiamento del sol leone avrà come effetti la consistente inversione termica del PBL Romagnolo, dove in alcune zone il superamento dei fatidici 40 gradi, saranno facilitati.

img_4174

” Lucifero ” o no questo nome, di cui è tutto un programma, di parole se ne sono spese tante, soprattutto su temperature record, la seconda/terza Estate più calda di sempre, afoso vs. torrido, e le solite temperature percepite dai numeri improvvisati.

Noi per sfatare un po’ gli animi, riportiamo l’indice di Thom in grafica, quello che fa riferimento al disagio fisico, preso come riferimento su una serie di equazioni alla luce di indici come Heat Index e Dew Point, che documentano le estati più calde.

Ora la domanda più assillante è ” quando finirà questo caldone ? “.

La risposta c’è la offrono le elaborazioni di Ensemble, che studiano le dinamiche atmosferiche, i quali intravedono già manovre in vista di un cambiamento Atlantico che avverrà in più fasi.

Degni di nota, saranno i primi cenni di una perturbazione che attraverserà in modo deciso il Nord Italia nella giornata di Domenica, e che potrebbe far affluire refoli sotto forma di ” boccata d’aria ” per il Riminese, dall’inizio della prossima settimana.

Ma la saccatura Atlantica produrrà i suoi maggior effetti sul finire di settimana, quando il suo approfondimento ” scaccierà ” definitivamente l’incubo dell’ondata di calore su tutta l’Italia, riportando i valori termici sulla media del periodo, ed in alcuni frangenti temporaneamente sotto di essa.

giphy

Questo repentino cambio di massa d’aria, sfocerà in violenti temporali e burrasche con ventilazione settentrionale associata.

Il dove e quando avremo modo di approfondirlo, ma l’analisi dei profili termici e dei modelli matematici, ci suggeriscono che l’emergenza caldo e temperature record rimarranno un ricordo, all’ombra di affluenze di carattere Marittimo-continentale nella seconda decade di Agosto.

Il Caldo ritornerà quindi, ma più sopportabile.

Con questo al momento è tutto, non mi rimane che darvi appuntamento al prossimo aggiornamento meteorologico.

Dal vostro meteo-bagnino.

Roberto Nanni

Pubblicità

Un pensiero su “La fine del caldone

  1. Pingback: Verso l’inizio di ” fine stagione “ | Meteoroby

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...