Signore e Signori dopo una pausa dovuta ad impegni legati alla riapertura dell’attività balneare torno a raccontare della mia passione meteorologica su questo Blog, fin quando il ” tempo ” me lo permetterà ( perdonatemi il gioco di parole ).
Ci eravamo lasciati sulla flessione del promontorio e sull’infiltrazioni perturbate atlantiche lungo l’asse centro-meridionale Italiano.
Nel frattempo le cose non son cambiate ed il susseguirsi del cuneo anticiclonico a lasciato spazi alla saccatura atlantica con diversi transienti sull’area Balcanico-Egea ed Alpina italiana che trascinati dal minimo con flusso retrogrado hanno bagnato a macchia di leopardo la nostra regione, anche a carattere di rovescio e temporalesco sui crinali associati all’abbassamento di temperature,( complice un PBL molto caldo ) divenendo in alcuni casi grandinigeni e nevosi.
Quindi che cosa ci aspetta prossimamente ?
Nuovamente l’espansione del promontorio atlantico che si affaccerà per il fine settimana sul Canale della Manica, avanzerà dominando l’Europa centroccidentale, allontanando la saccatura Scandinava con il suo minimo meridionale verso le coste Tunisine, e con esso l’instabilità che ci ha accompagnato.
La rimonta dei gradienti già dal pomeriggio di Giovedì 6 Aprile è la risposta alle giornate romagnole stabili sino a tutto Lunedì 10 Aprile, con la ripresa seppur graduale delle temperature sino ai 20 Gradi ca. di Lunedì.
Qualche nuvolosità in transito per la giornata di Venerdì 7, sereno i restanti giorni.
Vento di direzione predominante pomeridiana meridionale specie di Venerdì, Mare ininizialmente mosso ma tendendente a poco mosso nel nel corso del fine settimana.
Buon fine settimana
Roberto Nanni