Dall’analisi sinottica del comparto Euro-Atlantico si distingue ancora un vasto promontorio che dal territorio magrebino si spinge fin sulla Scandinavia, il quale viene intervallato da due figure depressionarie; una sull’Islanda in estensione sulle Isole Britanniche ed il golfo di Biscaglia, e una collegata al parziale cut-off Ionico di matrice polare ,che interessa il settore Balcanico e parte del versante adriatico meridionale Italiano.
Il promontorio nelle prossime ore tenderà a comprimersi tra le due aree depressionarie, e si assisterà ad un traslazione del cavo d’onda della suddetta saccatura atlantica rilasciare un minimo termodinamico in progressione sull’isola Iberica, così temporaneamente il flusso perturbato discendente sui Balcani che è in scorrimento sul promontorio richiamerà in retrogressione aria fredda in quota sul versante adriatico Italiano.
In fondo al precedente articolo di ” Quando tornerà a splendere il sole ? “, avevamo ipotizzato un cambiamento previsto per il fine settimana, e dai modelli in scala Europea si evince che dalle mappe precedentemente calcolate, seppur con alcune differenze, il minimo iberico con centro di massa e isoterma di -24 a 5580 ca. traslerà sul Mar di Alboran caratterizzando quelle stesse regioni che la settimana appena trascorsa furono interessate dal clima subtropicale.
Così il tempo verrà caratterizzato propio dalla rimonta dei geopotenziali sul settore centrale del continente con il minimo Ionico che si allontanerà verso la Turchia, ma quel ramo polare discendente non più legato ad esso, sarà in ulteriore retrogressione con modesta instabilità verso il settore centro-orientale della nostra penisola, il quale formerà una linea di demarcazione con correnti settentrionali sulla bassa Romagna, tra due masse d’aria laddove sul lato occidentale scorre una moderata banda baroclina in discesa dalla depressione Atlantica verso la penisola Iberica.
Quindi durante la settimana il tempo nel Riminese sarà sostanzialmente soleggiato o tuttalpiù poco nuvoloso con velature di alta quota nella prima parte di Domenica e Lunedì, con la ricomparsa temporanea di qualche foschia nelle ore più fredde che diverranno locali nebbie nel corso della settimana sulla pianura padano-veneta.
Non sono previste precipitazioni, ma l’impulso Balcanico freddo inizialmente aumenterà la ventilazione dai primi quadranti, agitando il nostro bacino sino a forza 4/5, abbassando lievemente le temperature dove si avvertiranno in particolare sui rilievi appenninici con il calo dello zero termico attorno ai 1000 metri.
L’effetto sarà transitorio e nelle giornate successive la leggerà rimonta dei gradienti ci proteggerà sino a Venerdì, seppur accompagnati da escursione termica dovuta all’irraggiamento diurno.
Buona Domenica e buon inizio settimana
Alla prossima da
Roberto Nanni