L’ultima depressione che ci ha marginalmente riguardato sta colmandosi sul basso Mediterraneo, mentre un area di alta pressione blandamente ci interesserà per i prossimi giorni, andando in fase con il promontorio africano più a sud.
Nel contempo una vasta area depressionaria atlantica presente sulla Spagna andrà marginalmente a ” disturbare ” la rimonta anticiclonica sulla nostra penisola con flusso freddo perturbato, legato alla coda artica che farà cedere i campi termici, specie per le temperature minime.
Mentre la saccatura polare scorre a latitudini più Nord-Europee interessando la Gran Bretagna, la rimonta dei geopotenziali che dal settore balcanico andranno ad interessare il nostro territorio, si faranno sentire già a partire dalla giornata di San Valentino affermando così la copertura anticiclonica su tutto il comparto Europeo.
La tendenza della settimana sarà di giornate più serene ed asciutte, lasciandoci alle spalle coperture e foschie dense che inizialmente saranno ancora presenti l’inizio settimana, specie al mattino e dopo il tramonto.
Le temperature minime saranno in diminuzione mentre le massime andranno aumentando comparendo la doppia cifra, così come lo zero termico attestandosi nel contesto comunque sopra la media del periodo.
Precipitazioni perlopiù assenti in pianura e cielo che dapprima coperto e nebbioso, migliorerà durante la settimana con schiarite diffuse sino a poco nuvoloso a sereno con velature ad alta quota.
Venti da leggermente moderati a deboli dai quadranti settentrionali e mare poco mosso.
Temperature stimate 2/12 gradi, zero termico sopra i 2500 metri e tendenza della pressione attorno ai 1037 Hpa circa .
Arrivederci alla prossima e Buon San Valentino
Roberto Nanni