Un vasto promontorio posizionato sui Balcani protegge la parte più orientale della nostra penisola, con diverse ” incursioni ” in area mediterranea da parte d’influenze atlantiche marginali, che tenteranno l’approdo depressionario nel comparto Europeo centrale .
Questo continuo ” tira e molla ” da parte del gradiente barico lasco sul versante di ponente della nostra penisola permetterà l’avvicinarsi di diversi vortici sul mediterraneo centro-settentrionale, i quali creeranno instabilità atmosferica transitoria seppur minima sulla nostra provincia romagnola .
Questo permetterà il richiamo di correnti meridionali che si tramuteranno in rialzi termici ed igrometrici, con presenze di locali foschie e/o nebbia leggera che si dissolveranno nelle ore centrali della giornata.
Tempo pressoché ” asciutto “a parte le subsidenze, con la possibilità di debole pioggia transitoria nelle prime ore di Martedì 31 Gennaio nell’interno e sui rilievi e qualche probabilità maggiore per Giovedì 2 Febbraio nella seconda parte di giornata anche per le pianure.
Precipitazioni che potremo ritrovare in forma di rovesci più consistenti al termine della settimana ( Domenica/Lunedì ), per il passaggio di un altro flusso perturbato che eroderà in maniera più significativa il gradiente anticiclonico, ma su questo argomento torneremo ad aggiornarci.
Il cielo della settimana risulterà da poco a parzialmente nuvoloso con maggior schiarite nelle ore centrali della giornata, tranne la giornata di Giovedì che risulterà più coperta .
Temperature che andranno gradualmente in aumento come lo zero termico che ritroveremo sopra i 2000 metri .
Vento debole variabile con predominante meridionale e mare poco mosso.
Al prossimo appuntamento
Roberto Nanni