Molte persone, specie di chi come età ha potuto farne una personale valutazione storica, rievocano quello che fu, perlomeno in Emilia-Romagna, l'eccezionale nevicata del febbraio 2012, classificandola come uno degli eventi climatici più rilevanti del ventunesimo secolo. A tal proposito molto si è scritto e tanto si è documentato, ma il periodo che a maggior … Leggi tutto La grande nevicata che concluse l’evento storico in Romagna nel febbraio 2012
Clima
“Guarda come viene giù”: la nevicata da manuale che ci fece esclamare quel 31 gennaio 2010
Gli inverni degli ultimi decenni vengono influenzati sempre più dai cambiamenti climatici, così come gran parte delle restanti stagioni, subendo delle profonde modifiche sia ai regimi termici che alla distribuzione dei quantitativi precipitativi. Con questa premessa, che poggia su evidenze scientifiche, possiamo affermare che le fluttuazioni atmosferiche seguono sempre meno il "normale" andamento stagionale, confermando … Leggi tutto “Guarda come viene giù”: la nevicata da manuale che ci fece esclamare quel 31 gennaio 2010
Terremoto dell’Irpinia: sembrò primavera invece arrivarono freddo e neve
Nel racconto di chi ha vissuto la tragedia in prima persona e sopratutto nei ricordi di chi giovanotto non lo è più, quella domenica mattina del 23 novembre 1980 apparve insolitamente mite, con una temperatura quasi da primavera e un sole troppo caldo per fine autunno, in un’aria ferma in modo irreale. La scossa delle 19.34 … Leggi tutto Terremoto dell’Irpinia: sembrò primavera invece arrivarono freddo e neve
Un Inverno d’altri tempi
Il fatto sconcertante di incontrare conoscenti per strada in un sabato di Gennaio qualsiasi, dove la mattinata scorre via veloce tra le vie del centro storico riminese assiepate di persone sul mercato, quando dopo un paio di discorsi intavolati su argomenti differenti chissà perché si finisce sempre per discutere su quesiti più oggettivi: " Ma … Leggi tutto Un Inverno d’altri tempi
Si archivia un 2019 molto mite
Come si chiude l'anno a livello climatico è presto detto visto che l'andamento dal 1950 ad oggi rimane tra i più miti di sempre, risultando al secondo posto solo dietro al " caldo " 2014, neppure il 2018 sul riminese è riuscito ad eguagliarlo per pochi centesimi di grado. Tutti valori che guarda caso dal … Leggi tutto Si archivia un 2019 molto mite
Benvenuti nella nuova ” normalità ” climatica
“ Mala tempora currunt “ ci si appellava quando il raccolto non era buono a causa di un mese o più di magra, basta accostare l'idioma latino al trimestre autunnale e ci accorgiamo non solo che siamo in ritardo di un mese sulle brinate rispetto agli anni 61-90, ma che in merito all'andamento climatico romagnolo … Leggi tutto Benvenuti nella nuova ” normalità ” climatica